Nuova asta sullo Jugendstil e Secessione Viennese a Dorotheum. Si svolgerà il prossimo 11 maggio (Jugendstil e Arte Applicata del XX secolo). Questa volta Julia Blaha ha trovato una selezione davvero significativa. Da vedere di persona in esposizione al Dorotheum, se passate da Vienna, i lotti dedicati a Otto Prutscher. Su questo grande architetto viennese Julia è decisamente esperta visto che la sua tesi di Laurea è stata proprio sulla sua opera.
Otto Prutscher
Oltre a ai Lotti 167 (3 sedie), 168 (una specchiera prodotto dalla Gebrüder Thonet) e 169 (un mobiletto), i lotti che vi vogliamo segnalare sono i seguenti:
⊗ Lotto 331:
156 foto e disegni di oggetti disegnati da Otto Prutscher per la Thonet.
⊗ Lotto 332 (nella foto a sinistra):
213 diapositive in una cassetta in legno di foto di oggetti ideati da Otto Prutscher.
⊗ Lotto 333:
69 foto di oggetti, mobili e esposizioni, sempre dall’archivio dell’architetto viennese.
Tre lotti, questi, che ci auguriamo qualche Museo decida di acquistare e di rendere così pubblici completamente, per gioia di tutti coloro che amano gli oggetti un pò particolari.
Da non perdere
Ecco gli arredi di cui i collezionisti, alla ricerca di pezzi pregiati, devono assolutamente prendere nota:
⊗ Lotto 170:
poltrona Jacob & Josef Kohn n. 666 attribuita a Josef Hoffmann
Nei cataloghi italiani della società viennese, questa poltrona è chiamata “poltrona dalle grandi orecchie”.
Presentata nel catalogo del 1906 della Kohn come “Grand-fathers armchair” viene mostrata per la prima volta nell’esibizione di Earl’s Court del 1906 a Londra.
⊗ Lotto 174:
n.4 poltroncine Jacob & Josef Kohn n.715 di Gustav Siegel
Questa poltroncina viene disegnata nel 1899 e premiata con la medaglia d’oro a Parigi nel 1900. È il primo successo dell’architetto a capo dell’ufficio tecnico della Kohn.
Come la versione premiata, il modello in asta è con i puntali in ottone, dunque la versione più ricca.
⊗ Lotto 177: tavolino Thonet n.40 di Marcel Kammerer
Di questo tavolino, nella versione più ricca, abbiamo già parlato nel nostro primo post dedicato a Kammerer.
Segnalato erroneamente come prodotto dal 1907, questo oggetto entra in produzione nell’ottobre 1905, come segnalato nella rivista interna della Gebrüder Thonet, Zentral Anzeiger.
La costruzione è geniale ed estremamente moderna.
Con la stessa forma a U utilizzata quattro volte, Kammerer costruisce la struttura del tavolino legata poi da tre cerchi (a sezione quadrata) vicino al piano e da quattro bacchette di ottone (a due a due) in basso, vicino ai puntali di ottone.
Un oggetto estremamente facile da produrre (con soli due stampi) di grande semplicità e bellezza.
In effetti, difficile scegliere tra queste meraviglie. A voi, ad esempio, quale di questi oggetti è piaciuto di più? Provate a scrivercelo nei commenti, ci farebbe molto piacere.
NO COMMENT