I 9 migliori Hotel di Gardone Riviera e Salò - Legno Curvato
EN | IT
READING

I 9 migliori Hotel di Gardone Riviera e Salò

I 9 migliori Hotel di Gardone Riviera e Salò

Thonet 1914: il Grand Hotel Salò

Argomenti dell'articolo

Una foto trovata su un catalogo, una ricerca ancora in corso, la scoperta di luoghi incantati dove il legno curvato ha lasciato il suo segno di bellezza.

Dove: il tratto di lago che corre tra Salò e Gardone Riviera.

Il risultato: una lista di hotel il cui fil rouge è la linea curva, oltre che la voglia di offrire ai propri ospiti una esperienza di bellezza e di charme unica e indimenticabile.

In stile Thonet naturalmente.

È nata così una selezione delle più belle strutture ricettive di questo lungolago, lette con gli occhi di oggi e il cuore di quel tempo magico.

Siete pronti a partire?

 

Lago di Garda

Lago di Garda, sponda Bresciana

Il bellissimo lungolago della sponda bresciana del Lago di Garda, al primo sole del mattino si popola di persone per diventare un salotto al calare della sera.

Si può ascoltare musica dal vivo, prendere un gelato, un aperitivo in uno dei vari locali e bar o cenare in un elegante ristorante, magari di uno degli splendidi Hotel della riviera.

Gardone è turisticamente la più nota e, in ordine di tempo, la prima fra le stazioni di villeggiatura gardesane. Si trova a soli 37 Km da Brescia, all’inizio della Riviera dei Limoni.

Famosa per il clima mite del Lago di Garda, per l’originale vegetazione di cipressi, ulivi ed oleandri, per la bellezza delle ville e i grandi alberghi, conserva un fascino d’altri tempi. Ecco perché da oltre 100 anni è una delle mete più amate dal turismo internazionale.

ll merito è soprattutto di un italiano di origine austriaca, Luigi Wimmer, che nel 1875, per curarsi i polmoni, si ritira a Gardone. Ed è subito amore.

Decide di stabilirsi definitivamente e costruisce un piccolo albergo in riva al lago, una pensione che chiama “Pizzocolo”, in onore del monte che domina il lago. Attraverso la diffusione di stampe periodiche, fa conoscere ai suoi compatrioti la bellezza dei luoghi e la dolcezza del clima.

È da questa lungimirante intuizione che prende avvio la trasformazione del borgo contadino di Gardone nella più celebre stazione climatica invernale della Mitteleuropa.

 

Gardone Riviera

Un successo annunciato

Il Wimmer è molto amato dalla gente, viene eletto sindaco nel 1881 e lo rimane fino alla morte, due anni più tardi. Muore, come annota il parroco, “da vero ateo materialista” tanto che la salma viene inviata a Milano per essere cremata.

Sulla scia del successo del suo hotel, tutta la riviera tra Maderno e Salò viene coinvolta da una attività turistica crescente. Sorgono altri hotel, locande, pensioni. Molti ricchi austriaci e tedeschi edificano sontuose dimore.

La I Guerra Mondiale interrompe l’interesse straniero verso il centro climatico. Ci penserà Gabriele D’Annunzio a rivitalizzare Gardone quando nel 1921, dopo l’impresa di Fiume, approda qui facendo costruire il suo Vittoriale.

Vicino a Gardone, Salò. È il primo comune della Riviera dei Limoni. Tranquilla ed elegante cittadina che si affaccia sull’omonimo golfo, sulla sponda occidentale del Lago di Garda, viene definita il salotto del lago.

È questa l’impressione che si riceve passeggiando sul lungolago, con i suoi edifici in stile Liberty e i suoi numerosi caffè all’aperto. Qui gli austriaci arrivano nel 1814, accolti con favore dalla popolazione che spera di riuscire a riottenere quei privilegi persi con la fine della Repubblica di Venezia.

Il XX secolo qui però non inizia bene. Il 30 ottobre 1901 un forte terremoto colpisce Salò, provocando ingenti danni a case, palazzi ed edifici pubblici. È l’occasione per ricostruire una città più bella e più ricettiva per il turismo, incominciando proprio dal lungolago.

E i salodiani non se la lasciano scappare.

 

Thonet Catalogo del 1914

Il catalogo Thonet del 1914 con la raccolta dei casi di successo nell’Ho.Re.Ca.

Galeotta fu una foto

Tutto inizia da una immagine, ritratta in un catalogo della Gebrüder Thonet del 1914. Le abbiamo dedicato la copertina.

È un catalogo particolare perché raccoglie i casi di successo di vendite nel settore Ho.Re.Ca., quello dei luoghi pubblici come hotel, ristoranti e caffè. Quello a cui la storia degli arredi in legno curvato a vapore deve l’inizio del suo successo planetario.

Ritrae una bella sala da pranzo, ampia, elegante, arredata con la sedia n.511 che abbiamo trovato in vendita nell’ultima Asta di Dorotheum, a Vienna. Un modello presentato per la prima volta nel 1910 su Zentral Anzeiger, il giornalino interno dell’azienda.

Ci sta a pennello, connota la stanza e le conferisce uno charme particolare. In basso a sinistra, la scritta “Grand Hotel Salò Lago di Garda”.

Come resistere a questa tentazione? Partita alla ricerca dell’albergo, scopro che l’amico studioso Julio Vives sta cercando la stessa informazione. In quegli stessi giorni mi manda una mail chiedendomi aiuto.

E dato che il caso non esiste, ancora più motivata, continuo la mia ricerca.

 

Lago di Garda

Domande (ancora) senza risposta

Esiste ancora questo Hotel? Si chiama ancora così o ha cambiato nome? Oppure è andato distrutto nella guerra che ha colpito duramente proprio il lungolago.

Non solo, nel 1916, Sua Altezza il Duca d’Aosta, comandante supremo della 3a armata, ordina al Comando Militare del Garda di requisire varie ville e alberghi di Gardone Riviera per trasformarli in Ospedali di Guerra e Convalescenziari ove curare i feriti che rientravano dal fronte.

Le strutture vengono poi liberate nel 1918 ma molto è andato sicuramente perso, per prima la documentazione storica.

Se invece quell’Hotel c’è ancora, avrà gli stessi arredi o solo qualche ricordo, magari anche solo di foto di quell’epoca magica? Oppure se n’è persa anche la memoria.

In verità non ho ancora trovato la risposta, per ora ho solo escluso alcune alternative. Prima o poi lo scoprirò. Nel frattempo mi si è aperto un mondo di luoghi splendidi e di suggestioni di cui gli arredi in legno curvato ancora una volta hanno definito lo stile e vestito ambienti e intimità.

Quelle legate ai momenti del ristoro, del relax e del divertimento, in cui l’animo si fa leggero e le passioni fioriscono. Non conta se la fine dell’estate se le porterà via e poi alcune rimangono. Come quella per la linea curva ad esempio.

Ecco dunque cosa ho scoperto e la mia selezione per voi.

Gli Hotel da sogno di Gardone Riviera e Salò

Sia chiaro, la lista che ho stilato non è la lista dei migliori Hotel della zona. In questi luoghi e dintorni le strutture ricettive che offrono servizi di prima classe sono davvero numerose. Il rischio di perdersi è reale. Alcune hanno origini più antiche, altre più recenti.

Occorre fissare dei criteri di selezione, per restringere il campo. Io ho scelto questi:

Hotel da 4 stelle in su, fondati nel periodo a cavallo tra la fine dell’800 e gli inizi del ‘900, con una storia da raccontare,

fatti costruire da austriaci, italiani o persone provenienti dalla Mitteleuropa,

con strutture che ancora mantengono quel gusto e quello stile tipico del Liberty e che hanno ancora tracce di arredi in stile Thonet.

Sono andata a leggere le informazioni sul web, a partire dai siti, ho osservato le immagini con attenzione ma soprattutto ho dato peso alle recensioni e ai commenti di chi di quelle strutture è stato (davvero) ospite.

Sapete come la penso, è il mercato che sceglie e decide per il meglio e questo è sempre il parametro più importante per una scelta davvero indipendente.

Ne ho trovati 7 a Gardone Riviera e 2 a Salò che rispettano questi requisiti. Eccoli dunque esposti a partire dalle 5 stelle in giù, e a seguire in ordine alfabetico.

 

Grand Hotel Fasano

A Gardone Riviera

1. Grand Hotel Fasano*****

Situato sul lungolago, lo storico Grand Hotel Fasano offre un moderno centro benessere gratuito, un parco immenso con piscina, e un ristorante con terrazza affacciata sul lago.

L’hotel è dislocato in due strutture, l’edificio principale e Villa Principe, residenza di caccia realizzata per la famiglia imperiale austriaca nel 1888. Unisce al fascino dell’epoca i comfort di una moderna struttura di accoglienza di lusso.

Affacciato sul lago, offre la pace di una posizione incantevole abbracciata da un parco secolare per il relax dei suoi ospiti.

Cosa ci ha colpito: la galleria fotografica delle immagini storiche è strepitosa e molto suggestiva. C’è anche anche un bel primo piano di una sedia che ricorda il modello Thonet n.91 . Un modello prodotto nel Sud-Est Asiatico. Peccato che non sia in legno curvato.

Cosa hanno apprezzato di più gli ospiti: vista splendida posizione, letti molto comodi e wifi ottimo.

 

2. Hotel Bella Riva*****

Adiacente al porto di Fasano, Il lussuoso Hotel Bella Riva a 5 stelle si trova a 20 minuti a piedi dalla spiaggia e fonde l’integrità e il carattere di un prestigioso edificio storico con una semplice, ma sofisticata, sensibilità per il design.

Viene costruito nel 1904 da Giuseppe Cipani ed è l’unico albergo fondato da italiani del Gardonese. Durante la Repubblica Sociale viene utilizzato come alloggio dei funzionari dell’Ambasciata tedesca, la cui sede era a “Villa Bassetti”, oggi ristrutturata a residence adiacente agli appartamenti di “Villa Mughetto”.

Cosa ci ha colpito: l’ambiente parla di design con un gusto che sposa perfettamente moderno e contemporaneo, e suggestioni dalla Secessione Viennese, come le stampe di Klimt nelle stanze. Non potevano mancare arredi in stile Thonet. Il ritrovamento più importante: una poltroncina n. 6514, presente nel catalogo del 1904, lo stesso della pagina di Adolf Loos e che ricorda la poltroncina n. 1009 che abbiamo mostrato alla mostra di aprile sulla poltrona moderna.

Cosa hanno apprezzato di più gli ospiti: posizione eccezionale, letti molto comodi e colazione sontuosa. Al top per un viaggio in coppia.

 

3. Hotel Villa del Sogno *****

Immerso in uno splendido parco che scende verso il lago, l’Hotel Villa Del Sogno offre un indiscusso fascino di fine secolo.

L’Hotel nasce come residenza privata di Maximilian Friedrich Heydweiller, importante esponente della “dinastia” industriale tedesca degli Heydweiller di Krefeld. In visita alla cittadina decide di acquistare la proprietà di un vasto lotto di terreno probabilmente già appartenuto alla famiglia di Faustino Cipani di Fasano.

La porzione posizionata sulla sommità di una collina ha una splendida vista sul lago ed è qui che agli inizi del 900 gli architetti “Voltz & Wimmer” progettano la prestigiosa villa di rappresentanza “ Villa Garda”. In breve tempo un salotto ambito e frequentato dagli aristocratici e dalla borghesia Italiana, tedesca e dell’impero austro ungarico di passaggio sul Garda.

Nella primavera del 1986 l’intera proprietà del complesso alberghiero dell’Hotel Villa del Sogno, compreso tutto il suo contenuto, ed il grande parco che si estende per oltre 35.000 metri quadrati viene acquistata dalla famiglia Calderan che se ne occupa ancora oggi con amore e passione

Cosa ci ha colpito: la piscina con vita panoramica è davvero mozzafiato.

Cosa hanno apprezzato di più gli ospiti: struttura splendida, presonale molto disponibile e servizi da vero 5 stelle

 

4. Grand Hotel Gardone****

Il Grand Hotel Gardone è l’albergo che deriva dalla famosa pensione Pizzocolo, di Luigi Wimmer. È proprio qui, tra queste mura, che tutto ha inizio.

Il suo successo è tale che nel 1897 vengono eseguite le prime importanti opere di ampliamento e ristrutturazione che lo portano a diventare meta di nobili e intellettuali provenienti da tutta Europa.

Lo storico Giuseppe Solitro, al proposito, scrive che: “l’Hotel Gardone, senza esagerazione, si può chiamare un paese, con 300 stanze, tutte aperte a mezzodì, sale da pranzo, di conversazione, di lettura, di musica, da giuoco, gallerie a vetrate, bagni, giardini con vegetazione tropicale, tutto illuminato a luce elettrica e riscaldato da caloriferi, i nuovi lussuosi comfort dell’epoca”.

Mantenendo intatto il fascino di quel tempo, oggi la struttura offre i migliori servizi unita a una vera cultura dell’accoglienza e standard qualitativi d’eccellenza.

Cosa ci ha colpito: abbiamo contattato l’Hotel per primo per sapere se fosse quello della nostra foto. Non lo è ma Greta (che si occupa di marketing & comunicazione) è stata gentile, disponibile e ha provato ad aiutarci contattando altre strutture. Un segno di professionalità e attenzione che vale più di mille parole.

Cosa hanno apprezzato di più gli ospiti: vista spettacolare, bellissimo edificio e staff meraviglioso.

 

5. Hotel Monte Baldo & Villa Acquarone****

Situato proprio sulle rive del lago, l’Hotel Monte Baldo e Villa Acquarone offre camere accoglienti, un ristorante in loco, rigogliosi giardini e una spiaggia privata per trascorrere un soggiorno tranquillo.

La reception e alcune camere si trovano all’interno dell’Hotel Monte Baldo. Altre camere e le suite sono situate all’interno di Villa Acquarone, la dependance storica, voluta dalla famiglia tedesca dei conti Moi e costruita in Stile Neopalladiano intorno al 1880.

Dopo la I Guerra Mondiale la proprietà passa al duca d’Acquarone, ministro della Real Casa e nel 1947 viene acquistata dalla famiglia attuale e annessa all’hotel. La storia coincide con quella della nascita del turismo a Gardone Riviera. Famiglia svizzera di albergatori dal 1902, la bisnonna Bertha Hohl compra nel 1925 l’Hotel Monte Baldo dalla famiglia Wimmer. La stessa Bertha che, insieme alla sorella Emma, ritroveremo nella storia di un altro Hotel prestigioso.

C’è tutto per la una vacanza di pieno charme: il giardino a lago privato con prendisole, la piscina, il bar la possibilità di mangiare con il bel tempo sulla terrazza fronte lago oppure nell’elegante ristorante con sedie originali Thonet, lampadari di Murano e dipinti d’epoca alle pareti in atmosfera liberty.

Cosa ci ha colpito: sono gli unici ad avere sedie Thonet nel ristorante. Davide ci ha prontamente inviato delle immagini e abbiamo scoperto che hanno anche un attaccapanni a piantana. Davvero professionali e gentili.

Cosa hanno apprezzato di più gli ospiti: la cortesia e professionalità dello staff in generale, l’ottima posizione, la possibilità di pranzare e cenare a bordo lago.

 

6. Hotel Savoy Palace****

Situato proprio sul Lago di Garda, a 10 minuti a piedi dal centro di Gardone Riviera, il Savoy è un hotel in stile Liberty ricco di storia e di fascino.

Eretto agli inizi del ‘900 su progetto dell’architetto Enrico Shafer, nel corso degli anni ospita personalità illustri, divenendo ben presto meta privilegiata del turismo d’élite del Garda Occidentale. D’Annunzio, Churchill, Umberto di Savoia e altri protagonisti della storia del ‘900 ne sono ospiti.

La raffinatezza delle forme architettoniche, l’incantevole collocazione sulle sponde del Garda e l’atmosfera riservata e cordiale che da sempre contraddistingue questo luogo ne fanno una méta privilegiata.

L’Hotel Savoy Palace conserva intatto il fascino di quel periodo grazie a lavori di ristrutturazione che hanno contribuito a ritrovare nella struttura architettonica l’eleganza e l’armonia peculiari dello stile Liberty.

Cosa ci ha colpito: a bordo piscina le sedie in linea curva. Anche se in metallo, ci stanno proprio bene.

Cosa hanno apprezzato di più gli ospiti: struttura molto bella anche per la valenza storica, camere spaziose e ottima cucina

 

7. Villa Sofia Hotel****

Ospitata in un edificio storico di Gardone Riviera a 10 minuti dal lago, l’eleganza e la raffinatezza di Villa Sofia riportano a un’atmosfera d’altri tempi. La villa, costruita intorno ai primi del ‘900, sorge nel cuore di un’elegante area residenziale, un tempo frequentata dall’alta borghesia e dai magnati dell’industria tedesca.

La famiglia Hohl, di origine svizzera già proprietaria di un albergo nella zona del Cantone dei Grigioni, decide di trasferirsi a Gardone che in quell’epoca viveva un momento di notevole crescita nell’ambito del mercato turistico. Nasce così la Pensione Hohl, fondata e diretta fino al 1951 dalle sorelle Bertha ed Emma Hohl.

Nel 2001 la villa viene chiusa per permettere la realizzazione di accurati lavori di ampliamento e restauro; lavori che hanno contribuito a ritrovare l’eleganza e lo splendore di un tempo, rendendo Villa Sofia una meta esclusiva ricca di charme.

Cosa ci ha colpito: il giardino esterno è favoloso ed è arredato con poltroncine in stile Thonet, anche qui in ferro battuto.

Cosa hanno apprezzato di più gli ospiti: posizione eccellente con grande giardino silenzioso, parcheggio comodo, gentilezza dello staff

 

Hotel Spiaggia d'Oro

A Salò

1. Hotel Laurin****

Situato a soli 5 minuti a piedi dal centro città di Salò sul litorale del Lago di Garda, l’Hotel Laurin occupa una splendida villa in stile Liberty, risalente ai primi del XX secolo. Uno degli edifici in Liberty floreale meglio conservati in Italia.

Villa Isabella viene costruita agli inizio del ‘900 dalla famiglia Simonini come propria residenza privata. Maestosa ed elegante, questi ambienti hanno charme da vendere. Affreschi del Bertolotti e del Landi, pavimenti d’epoca perfettamente conservati ne fanno un luogo evocativo e originale.

Durante la Repubblica Sociale sede del Ministero degli Esteri, diventa Hotel negli anni ’60 quando viene rilevata da Franco Rossi.

Cosa ci ha colpito: l’ambiente è davvero suggestivo e di grande gusto. La sala Ristorante con gli affreschi e la pavimentazione perfettamente conservata è unico. In un video su youtube si vedono delle splendide sedie modello Thonet n.18 (sorella minore della Thonet n. 14) nel ristorante. Sul sito e sulle foto degli ospiti però non ci sono più.

Cosa hanno apprezzato di più gli ospiti: splendida posizione, ottimo cibo e staff accogliente

 

2. Hotel Spiaggia d’Oro****

A 12 minuti a piedi dalla spiaggia, questo elegante hotel si trova vicino al porto di Barbarano. Situato in una posizione eccellente, a metà strada tra Salò e Gardone Riviera, l’Hotel Spiaggia d’Oro vanta un molo ideale per prendere il sole o partire per escursioni in barca sul lago.

L’edificio viene costruito a inizi ‘900 e da subito diventa una meta prediletta, in particolar modo durante l’inverno. Teste coronate, personalità internazionali, la migliore aristocrazia mitteleuropea, vi soggiornano per lunghi periodi con familiari, amici e servitori, alternando gite sul lago a passeggiate e sontuose feste da ballo tenute nei saloni delle splendide ville della cittadina.

Luogo ideale per il relax, l’Hotel Spiaggia d’Oro – Charme & Boutique fornisce un servizio attento da parte della famiglia Lombardini che lo gestisce, sempre a disposizione per preparare menù personalizzati per occasioni speciali.

Cosa ci ha colpito: la veranda con il ristorante sul lago è davvero suggestiva

Cosa hanno apprezzato di più gli ospiti: vista spettacolare, staff meraviglioso, qualità dei cibi eccellente

 

E voi, avete mai soggiornato in questi luoghi? Se sì, racontatecelo nei commenti.

 

Gardone Villa Principe

Sedia (non in legno curvato) che ricorda il modello Thonet n.91 alla Villa Principe, Grand Hotel Fasano

Gardone Hotel Bella Riva

All’ Hotel Bella Riva, la poltroncina Thonet n. 6514

Garda Hotel Monte Baldo

Sedie Thonet al Ristorante dell’Hotel Monte Baldo

Gardone Hotel Savoy

A bordo piscina, poltrone in stile Thonet in ferro battuto all’Hotel Savoy Palace

Gardone Villa Sofia Hotel

Nel favoloso giardino di Villa Sofia Hotel, sedie in stile Thonet in ferro battuto

 


Appassionata di impresa e di interior design, sono innovation consultant e startup mentor, oggi anche un po' blogger. Aiuto imprenditori, manager e professionisti a trasformare un'idea in un progetto di business, utilizzando l’approccio della Lean Startup e una solida visione strategica. Mi occupo di pianificazione, marketing, comunicazione, supporto e sviluppo canali di vendita. Ho pubblicato il libro Società Antonio Volpe con Giovanni Renzi e sono #bellezzadelegnocurvatodipendente.

RELATED POST

  1. Gabriele

    3 Agosto

    Buongiorno Manuela, complimenti per il suo studio. Ho soggiornato pochi anni fa all’Hotel Laurin e confermo la bellezza e unicità della struttura dal punto di vista architettonico e del liberty in particolare. Sono state fatte delle aggiunte strutturali, per esigenze alberghiere, che però risultano poco visibili dall’esterno e, comunque, non tali da deturpare il complesso. Si vive in una piena atmosfera liberty, grazie all’intelligenza dei proprietari che hanno saputo mantenere molti arredi di inizio novecento, soprattutto nella zona pranzo (alcune credenze spettacolari) e in altri ambienti comuni, come un salottino tappezzato con un tessuto liberty London di Morris e vari altri, come dei lampadari. Confermo la bellezza degli affreschi nell’immensa sala pranzo, però nessuna traccia di faggio curvato viennese. La stanza dove ho avuto il piacere di soggiornare faceva parte della struttura principale, ma gli arredi sono moderni, benché in stile. Bellissimi però gli stipiti delle porte in puro floreale.
    Grazie ancora per gli scritti sempre interessanti (perché non riunirli in una pubblicazione a parte?) e buone vacanze. Gabriele

    • Manuela Lombardi Borgia

      3 Agosto

      Grazie Gabriele, proviamo a trovare spunti che speriamo interessanti per chi ci segue, e con una affascinante storia lunga quasi 200 anni devo dire che c’è solo l’imbarazzo della scelta. Questa ricerca mi ha fatto scoprire luoghi incantati e una storia piena di fil rouge, non solo per il legno curvato ma per la tanta vita e umanità che è passata e ha lasciato il segno. Abbiamo un territorio che ha tanto da raccontare, nessun altro paese al mondo ha questa ricchezza. Devo dire che questo post mi ha fatto venire la voglia di farne un filone nel calendario editoriale, alla ricerca di una magia che travolti dalla quotidianità di questi tempi difficili e un pò oscuri può solo fare stare bene. Che ne pensi? Intanto all’Hotel Laurin andremo sicuramente e tu mi hai incuriosito ancora di più. Tra l’altro adoro la tappezzeria di William Morris! Sai che è la preferita di Giovanna, la moglie dell’Arch Portoghesi? A casa sua, le pareti ne sono vestite ovunque. Meravigliosa!

  2. I constantly spent my half an hour to read this blog’s articles every day along
    with a cup off coffee.

    • Manuela Lombardi Borgia

      7 Dicembre

      Thank you Nicky.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

INSTAGRAM
KNOW US BETTER
Impostazioni Privacy
NomeAbilitato
Cookie Tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookies tecnici necessari: wordpress_test_cookie, wordpress_logged_in_, wordpress_sec.
Cookies
Utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza migliore sul sito web.
Google Analytics
Monitoriamo in forma anonimizzata le informazioni dell'utente per migliorare il nostro sito web.
Facebook
Usiamo Facebook per tracciare connessioni ai canali dei social media.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Cliccando su accetta, confermi il salvataggio dei cookie.