Per mettersi in viaggio c’è bisogno della nostalgia di qualcosa (Susanna Tamaro) La serie n. 13 è uno dei modelli più rari tra le sedute..
Non potevamo non parlarne. Un blog che ha nel legno curvato la sua identità e che riconosce nella linea curva la nascita del design ha..
Il nuovo mobile moderno, quello caratterizzato dalla sezione del legno curvato rettangolare, quello che utilizza ottone e alluminio per impreziosire i modelli, ha un target..
A chi non è mai capitato di imbattersi in un una sedia in legno curvato nella propria vita? A pochissimi, credo. Del resto, questo codice..
In alcuni miei precedenti post abbiamo affrontato la questione Thonet dal punto di vista della costruzione e delle tipologie di restauro, facendo riferimento ai concetti..
Hai mai visto il restauro di un oggetto in legno curvato dal vivo? E non parlo di un oggetto qualsiasi, mi riferisco ad un tavolo..
Sverniciatura, carteggio, falegnameria, stuccatura, lucidatura et voilà, il restauro è fatto. Tutto qui? Certamente no. Per un restauro perfetto occorre sicuramente la mano e l’esperienza..
La Superleggera di Ponti, la sedia Thonet, la Chiavarina, la Cesca di Marcel Breuer, avrebbero avuto lo stesso successo con il sedile fatto di un..
Un design dalla tecnologia perfetta che ha seduto già sette generazioni. Chi almeno una volta nella vita ha provato Thonet non avrà potuto non notare..
Perché paglia di Vienna? Perché dalla metà dell’Ottocento le sedie prodotte dalla Gebrüder Thonet a Vienna ebbero un successo planetario e diventarono un’icona di stile...
Impostazioni Privacy
Nome | Abilitato |
---|---|
Cookie Tecnici Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookies tecnici necessari: wordpress_test_cookie, wordpress_logged_in_, wordpress_sec. | |
Cookies Utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza migliore sul sito web. | |
Google Analytics Monitoriamo in forma anonimizzata le informazioni dell'utente per migliorare il nostro sito web. | |
Facebook Usiamo Facebook per tracciare connessioni ai canali dei social media. |