Chi scrive gli articoli di questo blog? Quali sono le firme che segnano i contenuti del magazine online? Quali sono le competenze delle persone che parlano di Thonet e stile viennese? Ecco i nomi che devi ricordare, ecco le persone che hanno deciso di seguire la linea curva.
Giovanni Renzi
Sono nato e cresciuto a Milano dove mi sono laureato in Architettura. A vent’anni, ancora studente, ho iniziato a lavorare nel mondo dell’antiquariato e in un mercatino ho comprato la mia prima sedia Thonet. E’ nata così una passione che mi ha portato ad essere oggi riconosciuto come uno dei massimi esperti al mondo di mobili in stile Thonet, lo stile viennese nell’arredo.
Mi occupo di consulenza e formazione sulla storia del marchio, sulla datazione del materiale storico e di expertise anche per musei, quali il Brӧhan Museum a Berlino e l’International Design Museum di Monaco. Il mio percorso professionale come antiquario si è ampliato con l’organizzazione di numerose mostre ed eventi in Italia e all’estero. La più sentita al Castello Sforzesco di Milano nel 2005 sul tema “Thonet, la nascita del design dal Biedermeier alla Secessione Viennese”. La più recente curatela presso il M.A.X.Museo e Spazio Officina di Chiasso per la mostra “la Grafica per l’Aperitivo” a fine 2015.
La Stanza del Re, il mio negozio di Milano, è stato per anni punto di incontro e di riferimento nel settore. Ho pubblicato libri sul liberty, sul deco e sul design. Ho collaborato e scritto articoli sulle società italiane del periodo liberty per riviste come Antiquariato e Cose Belle Antiche e Moderne.
Come architetto ho progettato, realizzato e diretto lavori di recupero di abitazioni storiche, di negozi, book shop all’interno di spazi museali e spazi per bambini nelle biblioteche. Ho lanciato il progetto di modifica degli spazi verdi in Via Washington con la creazione di aiuole a verde a costo zero per la comunità. Sono perito CTU del Tribunale di Milano e Pavia. Credo nella creatività, nell’innovazione e nel valore della ricerca storica perché non c’è futuro senza memoria e voglio condividere questa conoscenza con il maggior numero di persone possibile. Opero a Milano dove risiedo attualmente. Puoi seguirmi su Facebook e su LinkedIn.
Manuela Lombardi Borgia
Appassionata di impresa, nel progetto di Legno Curvato ho trovato la perfetta sintesi tra la mia passione per l’interior design, le mie competenze e i miei talenti. Mi occupo di pianificazione strategica e commerciale, di marketing e comunicazione, di sviluppo dei canali di vendita.
Sono nata e cresciuta a Milano, laureata in Economia e Commercio con specializzazione in Marketing, dopo studi linguistici. Per più di venticinque anni ho lavorato in imprese multinazionali italiane e straniere, a supporto dei canali diretto e indiretto in Europa, concludendo la mia esperienza aziendale in Olivetti.
Oggi opero come consulente aziendale e start-up mentor, a Milano dove risiedo attualmente. Ho conosciuto Giovanni per via di una Thonet 14 e ho scoperto nel legno curvato un mondo di bellezza, eleganza senza tempo e modelli di impresa straordinari, precursori di un capitalismo etico a cui credo moltissimo. In questo momento il mio focus è sulla digital transformation, in particolare, sul content & inbound marketing, e sul mondo dell’innovation e delle startup.
Ho pubblicato il mio primo libro con Giovanni Renzi dal titolo “Società Antonio Volpe, il Design Italiano sfida la Gebrüder Thonet” (Silvana Editoriale). Di fatto il primo esempio di design italiano nel mondo dell’arredo. Credo nel metodo, nella condivisione e nella passione e nel valore di ogni impresa come elemento fondante e propulsivo del benessere degli individui. Contribuire a questo, con il mio entusiasmo e la mia professionalità, è la mia grande aspirazione. Puoi seguirmi su Facebook e su LinkedIn.
Alessandro Scordo
Mi sono laureato in architettura presso lo IUAV di Venezia ed oggi sono uno tra i maggiori esperti italiani di mobili Thonet in faggio curvato. Ho iniziato acquistando qualche sedia per me quando ero all’università, poi mi sono riempito la casa, ora ci lavoro. Il primo pezzo: una Thonet 17, mi piaceva e basta, non sapevo ancora nulla di Thonet. Poi ho iniziato a studiarlo e non ho più smesso.
Sulla Thonet ho tenuto conferenze, scritto in numerosi testi ed in prestigiose riviste, ho curato mostre quali nel 2002 “La sedia in faggio curvato; l’invenzione di Michael Thonet e le produzioni europee tra 800 e 900” nelle sale di Villa D’Arco, presso il parco delle Bertone in Mantova, e la mostra “Michael Thonet ed il faggio curvato” a Vicenza nel 2003.
Ho collaborato con Giovanni Renzi alla ricostruzione del caso “Thonet 14: la sedia più venduta al mondo” dalla quale scaturisce il libro di Giovanni Renzi: “Thonet 14” (Silvana Editoriale) e l’omonima mostra presso il Museo Thonet di Friedberg (Austria) . Nel 2011 sempre con Giovanni Renzi e Donata Patrussi ho collaborato alla stesura del libro “Liberty, natura e materia” (Giunti Editore), occupandomi dei manufatti Liberty in Metallo.
Negli anni ho raccolto una importante collezione esposta più volte in prestigiose mostre di interesse internazionale che nel 2014 ho ceduto al Museo Thonet di Friedberg . Dal 2002, parallelamente all’interesse di studioso e collezionista, ho iniziato la mia attività di antiquario Thonet, occupandomi personalmente anche del restauro. Nel 2005 ho aperto il mio studio-esposizione in Torreglia (PD) dove un’ampia raccolta illustra la produzione delle storica ditta dai primi esemplari della metà dell’800 sino agli ultimi prodotti nei primi anni del ‘900.