Come riconoscere l’epoca di un oggetto in stile Thonet - Legno Curvato
EN | IT
READING

Come riconoscere l’epoca di un oggetto in stile Th...

Come riconoscere l’epoca di un oggetto in stile Thonet

Dondolo-Thonet-numero-1

Perché è importante datare un oggetto? Semplice. Perché la datazione è la base per determinare la rarità e quindi il valore storico e venale di un oggetto antico. Il legno curvato a vapore in questo aiuta e sfata alcuni miti. Per eseguire una datazione di un oggetto Thonet o simili, non è necessaria l’esperienza di un antiquario tout court, anzi, non è nemmeno sufficiente esserlo in verità.

È necessario invece avere una banca dati di cataloghi, illustrazioni, fatture e documentazione storica importante che guidi in maniera inequivocabile la ricerca verso il punto di arrivo finale la data esatta. Non più parere personale, anche se autorevole, ma oggettivo risultato comprovato dai documenti identificati.

La ricerca è complessa

Per essere chiari, talvolta non è neanche sufficiente conoscere le epoche di utilizzo dei diversi marchi ed etichette che spesso troviamo ancora sotto le sedute. I mobili Thonet, ad esempio, hanno subìto diverse variazioni costruttive e formali che in alcuni casi si possono notare solo nelle riproduzioni fedeli degli oggetti in disegni e nelle stampe dell’epoca. Come si può fare dunque?

Proviamo a spiegarlo con un esempio.

Il dondolo Thonet modello n.1

Parliamo di un dondolo famoso, riprodotto in quadri di vari autori (uno fra i tanti, “L’Ultima Sera” di Tissot) e replicato nella sua ultima versione anche dalla Thonet di Frankenberg alla fine degli anni Ottanta.

Esistono diverse rappresentazioni di questo dondolo già a partire dall’Esposizione di Londra del 1861 (Immagine 1), come documentato da stampe e pubblicità dell’epoca. In questo esemplare il dondolo non ha sistemi di irrigidimento tra le due fiancate.

epoca stile thonet

A questo primo tipo segue immediatamente un secondo modello con un traversino tra i pattini nella parte posteriore e in cui viene inserita sotto il sedile una “balestra”, visibili nell’Immagine 2 e nella foto di apertura del post. Questa variante è peraltro suffragata da una lettera del dicembre del 1862 in cui è presente una richiesta specifica di questa modifica da parte di Franz Thonet.

Nel 1867 nel poster della Thonet appare un’ulteriore variante. Un anello vero e proprio sempre sotto il sedile (Immagine 3). Si tratta ancora una volta di una modifica strutturale del dondolo che rende le due fiancate più solide tra loro.

thonet thonet

Infine, già dal 1873 vengono tolti i due riccioli di decoro nella parte anteriore. La mancanza di questi riccioli è ben visibile anche nel quadro di Tissot citato e nel suo disegno preparatorio . Questa modifica, che mantiene l’anello dell’ultima versione, riduce il costo del dondolo, incidendo anche sulla forma dello stesso.

Ricostruire la storia

Questa è la versione del dondolo n.1 che ritroviamo nel primo catalogo conosciuto ad oggi (1879) e rimane poi inalterata fino al 1915. Un bel viaggio nel tempo, non c’è che dire. E voi vi siete mai imbattuti in un caso del genere? Avete mai datato un oggetto? Se sì, raccontateci la vostra esperienza.

C’è sempre qualcosa di nuovo da imparare e questo è il fascino ed il valore della ricerca storica che non smetterò mai di amare e di svolgere con passione.


Ho comprato la mia prima sedia Thonet a vent’anni e oggi sono uno dei massimi esperti al mondo di legno curvato, lo stile viennese nell’arredo. Nato architetto, mi occupo di consulenza e formazione sulla storia Thonet, di expertise e curatele per vari musei europei. Sono autore di vari libri sul legno curvato, l'ultimo sulla Società Antonio Volpe, ma anche liberty e art deco. La ricerca storica è la mia grande passione.

RELATED POST

  1. ADELAIDE

    21 Marzo

    BUONGIORNO, HO APPENA ACQUISTATO UNA POLTRONCINA DELLO STILE SIEGEL, VORREI SAPERE SE C’E UN SEGNO DISTINTIVO PER POTERLA ATTRIBUIRE ALL’ARTISTA.
    LA RINGRAZIO.
    ADELAIDE

    • Manuela Lombardi Borgia

      21 Marzo

      Buongiorno Adelaide, in verità non esiste uno stile Siegel. Esistono degli oggetti di cui si conosce la paternità del designer storicamente documentati. Ci sono poi delle attribuzioni fatte sulla base della conoscenza storica, dell’ambito progettuale e linguistico e dell’esperienza. Questo per dirle che non c’è un segno distintivo ma occorre fare una valutazione specifica. Noi offriamo il servizio di expertise. Se le interessa, mi mandi delle foto alla mail manuela@legnocurvatodesign.it e le spieghiamo tutto. intanto grazie per averci scritto.

  2. Ilario

    2 Aprile

    Buongiorno ho una sedia a dondolo thonet e volendo venderla non so come capire il suo reale valore

    • Manuela Lombardi Borgia

      3 Aprile

      Buongiorno Ilario, in effetti è un servizio che offriamo. Qui trova tutti i dettagli. Non esiti a contattarci per qualsiasi dubbio o chiarimento.

  3. Margherita Riccio

    14 Maggio

    Buongiorno,
    vi risulta che i Fratelli Thonet abbiano avuto un negozio a Napoli, presumibilmente nella prima metà del 900?
    In un gruppo di Napoli antica qualcuno lo sostiene …
    grazie

    • Manuela Lombardi Borgia

      15 Maggio

      Buongiorno Margherita! eccome se l’avevano e le dirò di più, Napoli era una delle piazze più importanti per il legno curvato. Ecco il post che abbiamo dedicato al golfo più bello del mondo. Ci faccia sapere cosa ne pensa. Buona lettura! https://legnocurvatodesign.it/signori-si-nasce/

  4. Antonella De Alexandris

    23 Marzo

    Buon giorno ho comperato sei sedie Thonet. Cinque hanno la sigla Thonet marchiata nel retro del sedile una ha invece un cerchio con all’ interno una N maiuscola e fuori dal cerchio un simbolo che sembra essere una corona.
    Vorrei se possibile capire che tipo di sedia è ! Grazie mille per la risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

INSTAGRAM
KNOW US BETTER
Impostazioni Privacy
NomeAbilitato
Cookie Tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookies tecnici necessari: wordpress_test_cookie, wordpress_logged_in_, wordpress_sec.
Cookies
Utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza migliore sul sito web.
Google Analytics
Monitoriamo in forma anonimizzata le informazioni dell'utente per migliorare il nostro sito web.
Facebook
Usiamo Facebook per tracciare connessioni ai canali dei social media.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Cliccando su accetta, confermi il salvataggio dei cookie.