Linea curva al Design Festival 2017: la sedia che verrà - Legno Curvato
EN | IT
READING

Linea curva al Design Festival 2017: la sedia che ...

Linea curva al Design Festival 2017: la sedia che verrà

Cover Design Festival 2017

Promuovere la cultura del progetto sul territorio, educare le nuove generazioni all’idea che il design è un valore strategico nel mercato globale. E soprattutto che è un futuro possibile nei luoghi che dalle origini ne hanno fatto la propria vocazione.

Con questo obiettivo si apre il Design Festival 2017 a Villa De Brandis, a San Giovanni al Natisone. Dall’11 al 18 novembre un programma ricco di incontri, di bellezza, di memoria, di audacia, di creatività, e di speranza.

 

Volpe-cradle-model-80-Max-Fabiani

La comunicazione agli altri è bisogno individuale, è azione equilibratrice o di spianamento, e con ciò contributo all’evoluzione delle cose (Max Fabiani)

 

La linea curva torna protagonista al “Design Festival, la sedia che verrà”, voluto dall’Assessorato alla Cultura alle Politiche formative del Comune di San Giovanni al Natisone, guidato da Anna Bogaro, e dal dirigente scolastico dell’I.S.I.S. A. Malignani di Udine Andrea Carletti. Istituzioni a cui quest’anno si aggiunge il Comune di Corno di Rosazzo.

Un progetto che ha preso forma grazie al lavoro sapiente e appassionato di Anna Aurora Lombardi e del suo team del MuDeFri, il Museo (virtuale) del Design del Friuli Venezia Giulia.

Un autunno intenso per gli amanti dello stile Thonet. Dalla partecipazione alla mostra Triesteantiqua, appena conclusa, al prossimo corso che terremo a Montegrotto Terme dedicato ai fondamentali di questo linguaggio d’arredo.

Ma questo è un appuntamento davvero speciale.

Innanzitutto per il luogo. Siamo nel triangolo della sedia, la cui vocazione è da sempre nell’arredo di design. Poi perché parte dalla memoria a cui ispirarsi e da cui prendere esempio.

Ma soprattutto perché guarda al futuro, coinvolgendo scuola e studenti, in un progetto concreto di conoscenza, cultura, confronto e sperimentazione.

Perché se è vero (come è vero) che il successo di un business si fonda sull’agire le proprie competenze e i propri talenti, è proprio così che si costruisce un futuro possibile.

Ma per noi c’è ancora qualcosa in più.

 

Volpe-catalogue-1895

Il catalogo della Società Antonio Volpe del 1895

⊗ La mostra: Società Anonima Antonio Volpe, alle origini del design italiano

La terza edizione Chair Design Festival si apre infatti con la prima mostra dedicata all’impresa di Udine che a cavallo tra l’800 e il ‘900 con il suo operare ha dato origine al design nell’arredo italiano.

Una storia straordinaria di ingegno creativo ed eccellenza industriale a cui Giovanni e io abbiamo dedicato anni di ricerca diventata un libro, poi un sito, e che ci ha ispirato nell’aprire il progetto di Legno Curvato e questo blog.

Passione, competenza e talento al servizio della bellezza e del progresso buono, quello che crea benessere per tutti e migliora il mondo. Vera fabbrica di bene.

Quella stessa impresa che ci ha regalato la seduta capolavoro del legno curvato, il dondolo n.267 detto Egg Rockingchiar (dondolo a uovo).

Un oggetto di straordinaria bellezza e fattura a cui è dedicata la mostra virtuale del MuDeFri,  inaugurata il 28 ottobre scorso, dove si racconta la sua vera storia e le ragioni della sua attribuzione al grande architetto Max Fabiani.

Dondolo che è stato protagonista anche di Triesteantiqua nella sua versione con poggiatesta e sedile reclinabile e che porteremo a questa mostra nella sua versione fissa, insieme ad altri pezzi tra i più evocativi della collezione.

Come la spettacolare culla n.80, il dondolo n. 269 con la sua linea curva di 5 mt e 60 cm, senza soluzione di continuità. Arte e maestria nella curvatura del legno a vapore.

E la poltroncina della serie n.212, anch’essa uscita dal genio creativo di Max Fabiani. Ed altri oggetti ancora così come alcuni tra i più significativi documenti e cataloghi originali.

Insomma, una mostra davvero da non perdere.

In parallelo, si articolano gli altri eventi della ricca manifestazione.

Volpe-egg-rocking-chair-267-Fabiani

⊗ Il convegno: Curve di design

Un incontro che propone una riflessione sull’estetica del legno curvato di ieri e di oggi e una domanda fra tutte: l’innovazione arrivata in Friuli grazie alle lavorazioni di inizio ‘900 che impatto ha avuto nello sviluppo delle tecnologie e del design contemporaneo?

A questa domanda cercheranno di rispondere esperti e istituzioni e ci proveremo anche noi.

⊗ Uno spettacolo teatrale: La cura della sedia / Il trono traballante

Marco Schiavon per l’opera “La cura della sedia” e Roberto Dante Morgese per “Il trono traballante” hanno ricevuto il IV Premio Noax-Navuàcs, promosso dall’amministrazione comunale di Corno di Rosazzo, curato dall’architetto Paolo Coretti e dedicato quest’anno alla produzione teatrale di un atto unico ispirato alla sedia.

In occasione del Design Festival è organizzata una speciale rappresentazione di entrambe le opere.

⊗ Una mostra virtuale: La vera storia del dondolo a uovo

Il Museo (virtuale) del Design del Friuli Venezia Giulia, MuDeFri, inaugura una mostra che racconta la vera storia del dondolo a uovo, detto Egg Rockingchair, fino al 1987 attribuito a Joseph Hoffman e alla produzione della viennese Jacob & Josef Kohn.

L’incontro è anche l’occasione per parlare del rapporto tra museo e società civile e delle potenzialità che la rete offre alla cultura.

⊗ I Workshop: Costruiamo un mobile in cartone

Il cartone sarà protagonista di quattro laboratori che si terranno nelle scuole secondarie di I grado di Premariacco, Manzano e San Giovanni al Natisone, e nella sede del Malignani del medesimo comune.

Organizzati nel segno della continuità didattica e della sensibilizzazione del territorio al design, saranno guidati da professionisti del design che, insieme ai docenti e ai migliori allievi della sede di San Giovanni al Natisone quali tutor, accompagneranno i giovanissimi nella progettazione di una lampada, un tavolo, una sedia e un attaccapanni.

⊗ Spot Design

Sessione di brevi autopresentazioni di alcuni designer professionisti alternati a studenti nell’aula magna del Malignani a san Giovanni al Natisone, che racconteranno la propria storia professionale e alcuni prodotti da loro disegnati.

 

Design Festival-2017

Davvero un programma ricco e pieno di spunti interessanti per tutti gli appassionati di design e per chi ama questo territorio, crocevia di culture e di diversità che sanno creare un valore unico.

Giovanni ed io saremo presenti all’inaugurazione e al convegno e ci auguriamo di incontrarvi tutti per condividere prima di tutto un momento di gioia. E mi raccomando, contattateci per ricevere gli inviti dedicati agli eventi che vi interessano.

Vi aspettiamo!

 


Nel segno della continuità nell’orientamento scolastico dalle medie alle superiori hanno aderito al progetto gli Istituti Comprensivi di Premariacco, guidato dal dirigente scolastico Maddalena Venzo, e di Manzano, guidato da Pier Antonio D’Aronco.

Il Design Festival è accreditato dall’Ordine degli Architetti pianificatori paesaggisti e Conservatori della provincia di Udine.


Appassionata di impresa e di interior design, sono innovation consultant e startup mentor, oggi anche un po' blogger. Aiuto imprenditori, manager e professionisti a trasformare un'idea in un progetto di business, utilizzando l’approccio della Lean Startup e una solida visione strategica. Mi occupo di pianificazione, marketing, comunicazione, supporto e sviluppo canali di vendita. Ho pubblicato il libro Società Antonio Volpe con Giovanni Renzi e sono #bellezzadelegnocurvatodipendente.

RELATED POST

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

INSTAGRAM
KNOW US BETTER
Impostazioni Privacy
NomeAbilitato
Cookie Tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookies tecnici necessari: wordpress_test_cookie, wordpress_logged_in_, wordpress_sec.
Cookies
Utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza migliore sul sito web.
Google Analytics
Monitoriamo in forma anonimizzata le informazioni dell'utente per migliorare il nostro sito web.
Facebook
Usiamo Facebook per tracciare connessioni ai canali dei social media.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Cliccando su accetta, confermi il salvataggio dei cookie.