La Poltrona Moderna di Otto Wagner, evento a Milano - Legno Curvato
EN | IT

La Poltrona Moderna di Otto Wagner

Dal 12 aprile al 9 giugno in mostra a Milano la Secessione Viennese

Milano è la città del design Thonet dal 12 aprile al 9 giugno. Nella Galleria Gruppo Credito Valtellinese, Corso Magenta 59, ti aspetta la mostra “La Poltrona Moderna: Otto Wagner e gli architetti della Secessione Viennese per J. & J. Kohn e Thonet”.

 

Abbiamo ripercorso la linea creativa con circa 25 sedute originali, esposte con altri oggetti dell’epoca, provenienti dalle migliori collezioni europee e dal Museo Thonet (GTV) di Friedberg in Austria.

 

Il cuore di questo evento? Le poltroncine, o pozzetti come vengono chiamate nel mercato antiquario, che ti accolgono con un legno curvato che sembra riprodurre già i valori del Novecento. Bellezza, democrazia e progresso: i valori di queste sedute disegnano un passaggio fondamentale della storia del design e di ognuno di noi. Non perdere questa mostra dedicata agli appassionati del design Thonet.

Poltrona Moderna Otto Wagner

Chi è Otto Wagner, architetto moderno

Architetto e urbanista austriaco, autore di numeroso palazzi che raccontano la storia di Vienna, Otto Wagner è uno dei designer che tra la fine dell’800 e gli inizi del ‘900 ci ha introdotti all’epoca moderna. Sua è la firma del progetto che ha permesso la realizzazione dell’Ӧsterreichische Lӓnderbank (1883 – 1884). Ma di sicuro viene ricordato per la sede della Postsparkasse, cassa risparmio postale imperial-regia in Georg-Coch-Platz realizzata tra il 1904 e il 1906.

 

Otto Wagner non si limita ai palazzi, è un architetto che investe sul design. La sua poltrona da ufficio, ad esempio, è un’icona del legno curvato a vapore. Ed è lo spunto della nostra mostra dedicata alla nascita della poltrona moderna che si inserisce in un contesto storico speciale.

Otto Wagner
Otto Wagner PostSparkasse Sedia
Sedia Otto Wagner W Armchair Diet Zeit

La poltrona Thonet e l’Europa del Novecento

Agli inizi del ‘900 il design pretende il suo ruolo, ma al centro di tutto c’è l’uomo e i suoi desideri, le sue esigenze. Nel suo ufficio/studio la poltrona da scrivania diventa oggetto di arredo, non solo strumento necessario per lavorare. È lo status symbol dell’uomo moderno.

 

Lo spazio si trasforma e introduce a nuovi stili di vita. In una Vienna che diventa centro del mondo per il design europeo, la postsparkasse di Otto Wagner è il nuovo concept. Non è di certo l’unica seduta da ufficio – il primo a disegnare poltrone moderne è Gustav Siegel con il suo progetto del 1898 – è un punto di riferimento per altri architetti/design dell’epoca. Come Joseph Maria Olbrich, Josef Hoffmann, Adolf Loos, Koloman Moser, Marcel Kammerer e Otto Prutscher. Questi nomi hanno firmato sedute che affascinano ancora oggi e che dall’11 al 28 aprile saranno in mostra a Milano.

I curatori della mostra

Eventi e dettagli della mostra

Durante l’apertura abbiamo accolto i giornalisti con la conferenza stampa, e gli architetti con progetti formativi. Chi ci segue sa che il nostro obiettivo è quello di trasmettere la passione per lo stile Thonet e la cultura della Poltrona Moderna di Otto Wagner. Per questo stiamo pensando a nuovi eventi. Per ora abbiamo solo le tracce, mancano ancora le date:

La mostra sarà aperta dal lunedì al venerdì dalle 13.00 alle 19.00. Il sabato dalle 10.00 alle 14.00 mentre la domenica e i festivi la mostra sarà chiusa. L’ingresso è libero. Le visite si possono prenotare durante la mostra e offrono la possibilità di provare le sedute. Nello shop all’ingresso sarà possibile acquistare oggetti in legno curvato, inclusi quelli esposti (al termine della manifestazione su prenotazione) con esclusione dei prestiti dal Museo e dalla Collezioni private.  Scarica il materiale che abbiamo preparato per te:

Nella mostra saranno esposti anche i lavori del contest Otto Wagner Today organizzato con gli studenti di 3 istituti professionali di design – Istituto I.P.S.I.A. Renzo Frau di Sarnano, Istituto I.I.S. G. Meroni di Lissone, Istituto I.S.I.S. Arturo Malignani di Udine. Obiettivo: interpretare la poltrona disegnata per la Postsparkasse in chiave contemporanea.

Poltrona Thonet Mostra Otto Wagner
Evento Thonet Milano
Sedia Thonet Mostra Otto Wagner

Quando e dove si terrà la mostra

Otto Wagner e gli architetti della Secessione Viennese

Dal 12 aprile al 9 giugno 2018
Galleria Gruppo credito Valtellinese
C.so Magenta 59, Milano.
Tram: 1, 16, 19 Bus 18, 50, 58, 94 MM1/2 Cadorna,
MM2 Sant’Ambrogio

 

Ingresso libero.

 

Orari: dal lunedì al venerdì, dalle 13.00 alle 19.00
Il sabato dalle 10.00 alle 14.00. Domenica e festivi chiuso.

 

Alla curatela hanno collaborato Leo Guerra e Cristina Quadrio Curzio, Direzione Artistica Gallerie d’Arte Gruppo Credito Valtellinese.

Sedia Legno Thonet Mostra
Poltroncina Kammerer
Thonet Sedia Legno

Vuoi maggiori informazioni sull’evento?

Non capita tutti i giorni di poter visitare un’esposizione del genere, gli appassionati dello stile Thonet lo sanno bene. L’evento è gratuito ma ci sono le guide che possono organizzare tour specifici. Senza dimenticare gli eventi dedicati ai singoli temi. Insomma, se hai bisogno di indicazioni siamo a tua disposizione.

 

    Il catalogo della mostra

    Catalogo la poltrona moderna

    Ecco il catalogo della mostra “La Poltrona Moderna: Otto Wagner e gli architetti della Secessione Viennese per J. & J. Kohn e Thonet”. Qui c’è la storia di come nasce la poltrona moderna. Qui affrontiamo il contesto storico e culturale, i passaggi fondamentali dei 12 anni (quelli dal 1898 al 1910) che hanno cambiato il mondo dell’arredo proprio nel momento in cui il linguaggio del legno curvato sembrava essere giunto al suo capolinea.

     

    Nel testo si affronta come l’innovazione tecnologica della sezione quadrata nella curvatura del legno scateni una serie di reazioni a catena, non solo nel liberare il genio creativo dei designer ma anche nel cambiare il modo di fare impresa. Dai nuovi materiali utilizzati alla nuova filiera produttiva, dai nuovi mercati alle politiche di marketing e comunicazione che si adeguano perfettamente al gusto del tempo: gli spunti che troverai sono tanti.

    INSTAGRAM
    KNOW US BETTER
    Impostazioni Privacy
    NomeAbilitato
    Cookie Tecnici
    Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookies tecnici necessari: wordpress_test_cookie, wordpress_logged_in_, wordpress_sec.
    Cookies
    Utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza migliore sul sito web.
    Google Analytics
    Monitoriamo in forma anonimizzata le informazioni dell'utente per migliorare il nostro sito web.
    Facebook
    Usiamo Facebook per tracciare connessioni ai canali dei social media.

    Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Cliccando su accetta, confermi il salvataggio dei cookie.