La convergenza tra design e arte è un fenomeno in atto. Quando si parla di collezioni e l’unicità dell’opera nella sua valenza estetica prevale sulla funzionalità d’uso, siamo esattamente in questo punto.
Lo dimostra la prima edizione del Lake Como Design Fair, inaugurata ieri sera, curata da Margherita Ratti ( Founder & Fair Curator) insieme a Lorenzo Butti (Founder & Fair Director).
Due professionisti capaci: Margherita Ratti è impegnata in Italia e Francia nella gestione e nella comunicazione di progetti di design contemporaneo da collezione, arte e architettura e fondatrice della piattaforma it’s Great Design.
Lorenzo Butti è fotografo e direttore creativo indipendente e opera in Canton Ticino.
La Sala Bianca al Ridotto del Teatro Sociale di Como
Un incanto nell’incanto
La manifestazione si tiene a Como, nella splendida cornice delle storiche sale del Ridotto del Teatro Sociale di Como. Un progetto inedito che mette in scena designer, editori e gallerie italiani e internazionali.
Un’istantanea sul design contemporaneo, una selezione originale di oggetti e complementi da collezionare, usare, guardare e acquistare con focus sulla loro estetica.
Sono circa 60 gli artisti e le gallerie internazionali che hanno confermato la loro presenza. L’attenzione è alla mise en scene: le loro opere, in molti casi inedite, sono organizzate per tipologia ed esposte in un allestimento artistico altamente scenografico, in 4 suggestive sale del Ridotto del Teatro:
⊗ Nella sala Bianca una selezione di sedute ricrea una platea immaginaria.
⊗ Nella sala Turca un grande tavolo è il supporto per una collezione di vasi e contenitori dalle molteplici forme, decori e usi.
⊗ Nella sala Pasta, una scelta di paraventi disegna lo spazio e articola il percorso dei visitatori.
⊗ Nella sala Zodiaco, infine, è presentata una selezione di opere su carta a cura di editori e gallerie, con incisioni, serigrafie, disegni di architettura , grafiche e opere a tecnica mista.
Majordomo by Nathan Yong e la storica sedia Gartenstühl per Gebrüder Thonet Vienna (GTV)
C’è anche il legno curvato
I lavori di designer molto noti come Michele De Lucchi, Nendo e Konstantin Grcic, che abbiamo già incontrato nel nostro blog, si affiancano a quelli di artisti emergenti.
E c’è anche il legno curvato a vapore in versione contemporanea con una doppia presenza dalla collezione di Gebrüder Thonet Vienna (GTV):
⊗ Majordomo: del designer singaporiano Nathan Yong, è un raffinato oggetto multi-funzionale. Appendiabiti, funge anche da piano di appoggio per indumenti e calzature o per sedersi.
⊗ Gartenstuhl: è una sedia per l’outdoor, in legno d’acacia, di naturale semplicità realizzata con l’originale struttura a nodi, ideata a fine ‘800. Riprende infatti il progetto del modello Thonet da giardino, modello n. 4, che abbiamo incontrato nella villa di Carl Moll, a Vienna.
Anche questo, un evento da non mancare per tutti gli appassionati di design e di stile Thonet.
EVENTO Lake Como Design Fair
Teatro Sociale Como
Sale del Ridotto
Via Vincenzo Bellini 1
Durata: dal 20 al 23 settembre 2018
Orari: tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00
Biglietti:
• All’ingresso 10,00€
• Pre-acquisto 8,00€
NO COMMENT