Ed eccoci all’edizione autunnale di Mercanteinfiera a Parma, appuntamento di rito per tutti gli appassionati di antiquariato e brocantage che si tiene due volte l’anno: una edizione in Primavera e una, appunto, in Autunno.
Quest’anno il tempo è favorevole. Fresco giusto con un bel sole settembrino. L’ideale per girare tra gli stand, alla ricerca come sempre, della presenza della linea curva.
E così stamattina prestissimo, Alessandro ed io ci siamo presentati puntuali all’apertura in questa giornata dedicata agli operatori e con grande piacere, di oggetti in legno curvato ne abbiamo incontrati diversi. Alcuni poi piuttosto interessanti.
Una bella novità rispetto alle passate edizioni.
La consolle Thonet n.3
Numerosi, almeno quattro, i dondoli Thonet modello n.4 , con e senza poggiapiedi. Un modello che abbiamo già incontrato nel manifesto pubblicitario dell’Alloggi, il rivenditore Thonet di Torino. Sempre armonioso con quei suoi doppi cerchi che si intersecano.
Poi ancora due consolle Thonet modello n. 3, anche queste rare, anche se gli oggetti esposti necessitano di restauro. I due pezzi sono appoggiati su di un piedistallo di legno mai visto che alza la consolle di circa 5/10 cm. Essendo dello stesso colore e tinta sembrano nati insieme. Forse una richiesta di un cliente per cui la Thonet ha eseguito un pezzo speciale.
Sarebbero da guardare attentamente ma purtroppo non abbiamo avuto modo di farlo.
Due portariviste (in verità portaspartiti) bassi Thonet. Quello che abbiamo recentemente restaurato e portato alla mostra di Milano e quello classico riccioluto basso. Non con belle tinte però.
Alcuni antiquari insistono nel voler schiarire gli oggetti in stile Thonet scuri o neri con risultati non sempre positivi. Nella maggior parte dei casi il legno di faggio rimane macchiato e non c’è modo di risolvere questo problema.
Poltrone e sedie Thonet modello n. 414 by Marcel Kammerer
Il set più importante è però quello di due poltrone e due sedie Thonet modello n. 414. Sono disegnate da Marcel Kammerer., il primo Designer della Gebrüder Thonet di Vienna.
Prodotte nel 1910 e presenti a catalogo dal 1911, la sedia e la poltrona vengono utilizzare nel suo progetto a Graz per l’Hotel Wisler, negli anni dal 1905 al 1908, prima del loro inserimento nella produzione in serie.
Vengono presentate nel numero di Zentral Anzeiger del 15 luglio 1910, il giornalino interno alla Thonet, anche se la rivista Das Interieur ne parla già l’anno precedente. Il modello ha un discreto successo e viene scelto per arredare molti caffè sia a Vienna che a Praga. Sono oggetti molto rari.
Abbiamo comprato invece un portafiori della Jacob & Josef Kohn modello n. 103 color ebano. Meraviglioso e raro oggetto completo della sua vaschetta. Lo porteremo a Novegro nella sessione di Ottobre.
Erano presenti anche due poltroncine Fledermaus 728/a e una sedia e altre due sedie Fledermaus n. 728. Poi una poltrona Volpe n.1, la corrispondente Thonet 14, ma modificata nello schienale con uno imbottito non originale.
Dallo stesso antiquario anche un raro divanetto modello n.2 con una sezione molto sottile ma con gravi problemi allo schienale. Un vero peccato.
Un altro oggetto molto difficile da vedere è la Morris Armchair Thonet n. 7610. Modello raro a cui bisognerà trovare dei cuscini adeguati. In ogni caso la prima volta che ci capita di vederla dal vivo, peraltro in ottime condizioni.
Insomma una edizione da non perdere per tutti gli appassionati. Avete 10 giorni di tempo per andare a farvi un bel giro. Se poi trovate altri oggetti in legno curvato che ci sono sfuggiti, raccontatecelo nei commenti. Noi invece vi aspettiamo a Novegro con tante belle novità.
La rara poltrona Thonet Morris Armchair n. 7610
NO COMMENT