Ed eccoci all’edizione Primaverile di Mercanteinfiera, quella che inaugura il nuovo anno. Appuntamento di rito per tutti gli appassionati di antiquariato e brocantage, che si tiene alla Fiera di Parma.
Quest’anno dal 2 al 10 marzo, ci sono nove giorni di tempo per fare il pieno di oggetti che hanno una storia da raccontare. Quella che hanno visto nella loro vita, portandosi dietro un fascino che nessun oggetto nuovo può dare.
E gli oltre 50.000 visitatori che ogni anno arrivano fin qui, di cui molti stranieri, lo dimostrano.
Come sempre, i due giorni precedenti all’apertura ufficiale sono dedicati agli operatori, Ed eccoci dunque Alessandro e io pronti a entrare, alla ricerca della linea curva.
La scorsa edizione, quella Autunnale del 2018, ci ha sorpreso positivamente perché abbiamo visto molti oggetti in stile Thonet davvero interessanti. Sarà così anche quest’anno? Entriamo e vediamo cosa c’è, in anteprima per voi.
Gli oggetti più significativi in stile Thonet
La spettacolare culla n.1 della Gebrüder Thonet
Anche in questa edizione tante persone, in particolare sono molti gli stranieri. Cinesi e francesi ma anche mercanti da Vienna.
L’oggetto più spettacolare è una culla Thonet modello n. 1 del 1890 ca.. Tra gli arredi basculanti della storia del legno curvato, è uno degli oggetti a cui Alessandro ed io siamo più affezionati. Entrambi ne possediamo un esemplare e i nostri figli ci hanno dormito nella prima parte della loro vita.
Un oggetto bellissimo, molto ingombrante e utilizzabile al massimo per sei mesi. Poi conviene spostare i bambini in un lettino, pena il sicuro ribaltamento.
La culla si trova nello stand di Maria Vittoria Tirelli di Piacenza, insieme a un esemplare di seggiolone e a un dondolo da bambino di Sautto e Liberale. Due oggetti davvero belli.
Etichetta della Sautto & Liberale di Napoli, 1835 ca.
A tal proposito, complimenti ai proprietari che ne hanno riconosciuto il valore e che hanno attribuito perfettamente il dondolino alla società di Napoli. Cosa non banale viste anche le bizzarrie che si leggono in giro.
E se con il nostro blog siamo stati loro utili nell’attribuzione, ne siamo davvero orgogliosi e felici.
Poco distante un altro espositore espone un divanetto, un set da bambole e un tavolino. Insomma in pochi metri una camera completa per un bambino.
Da segnalare anche un set di Fledermaus, una coppia di poltroncine n.712 della Jacob & Josef Kohn da Marzadori di Bologna con il sedile in compensato. Oggetti più comuni come dondoli e attaccapanni vari ne potete trovare diversi a diversi prezzi.
Poltroncine Kohn n.728 “Fledermaus”, della Thonet il portariviste e le caminiere modello n.1
Altri arredi che ci sono piaciuti particolarmente sono un portariviste/portaspartiti Thonet nella prima tipologia (1880 ca.), quella in cui il divisorio centrale è alto come gli altri divisori. In seguito infatti cresce in altezza, uscendo anche dai laterali.
Purtroppo verniciato di bianco ma sotto questa tinta posticcia e non originale c’è una tinta ancora in buone condizioni. Per fortuna che un intervento così invasivo non ha pregiudicato un oggetto raro e spettacolare, e che sia recuperabile con un restauro a regola d’arte.
Per ultimo due deliziose caminiere Thonet n.1 in tinta originale, rigate simil palissandro. Oggetti raramente marcati, trovarli in coppia e con questa splendida tinta è veramente difficile.
In conclusione, rispetto alla edizione precedente, una scelta limitata ma che vale la pena di andare a vedere e magari scegliere per dare un tocco di unicità alla propria casa o proposta di arredo.
A questo punto tocca a voi. Se poi trovate altri oggetti in legno curvato che ci sono sfuggiti, raccontatecelo nei commenti. Noi invece vi aspettiamo a Novegro, con tante belle novità.
Riccardo Fabbri
27 Marzo
Non so se vi fosse sfuggito o meno, personalmente ho trovato e quindi anche acquistato un portapiante Thonet 31! Bellissimo oggetto che va a costituire il secondo pezzo della mia neonata collezione di oggetti in legno curvato.
Colgo l’occasione per ringraziarvi e complimentarmi con voi della passione e dell’esperienza che esperti come voi mettono a disposizione di novellini come me!
Giovanni Renzi
29 Marzo
Purtroppo non era ancora esposto o ci è sfuggito. purtroppo per noi e per fortuna sua. un oggetto molto raro. Io nella mia carriera trentennale ne ho visto e avuto solo un esemplare. Complimenti! per essere il suo secondo oggetto ha trovato un prodotto veramente particolare e raro. A questo punto sono curioso di sapere quale è il primo oggetto della sua neonata collezione!
Riccardo Fabbri
29 Marzo
Wow non pensavo fosse un oggetto così raro, e pensare che l’ho strappato (a mio avviso) ad un buon prezzo, al momento dell’acquisto l’unico problema era la presenza di fori di tarlo che grazie ad un buon trattamento antitarlo, un po’ di cera e tantissima pazienza sono riuscito a risolvere con un discreto risultato. Comunque si tratta di un oggetto davvero bellissimo. Per quanto riguarda il primo oggetto si tratta di una poltroncina J&J Kohn 41/F, anch’essa molto bella.
Giovanni Renzi
2 Aprile
Un modello di poltroncina tra le più comode. Complimenti ancora
Riccardo Fabbri
2 Aprile
Complimenti a voi per la passione che mettete nel vostro mestiere e che inevitabilmente mi ha contagiato, al prossimo acquisto! Spero di portare a casa quella che sembra a tutti gli effetti una consolle Thonet n1 (di etichetta ne è rimasto un piccolo frammento e nella fretta non sono riuscito ad identificarla) o un divanetto, sempre Thonet, numero 17! Grazie di tutto e alla prossima!
Manuela Lombardi Borgia
18 Aprile
Grazie Riccardo. Sapere di averla contagiata con questa passione ci riempie di gioia. In fondo è uno dei motivi per cui nasce questo blog. Al di là della passione, iniziare una collezione impone un ragionamento e delle scelte che vanno oltre il gusto (che ne è fondamento). Non so se lo ha già letto ma in questo post Collezionare monete? No, Thonet diamo qualche consiglio. In ogni caso per qualsiasi necessità, ecco la mail di Giovanni. giovanni@legnocurvatodesign.it Non esiti a contattarci e buon divertimento!