A Milano la sesta edizione del Milano Design Film Festival (MDFF) 2018 - Legno Curvato
EN | IT
READING

A Milano la sesta edizione del Milano Design Film ...

A Milano la sesta edizione del Milano Design Film Festival (MDFF) 2018

Milano MDFF 2018

A Milano, all’Anteo Palazzo del Cinema, da giovedì 25 a domenica 28 ottobre si svolgerà la sesta edizione del Milano Design Film Festival (MDFF).

Un Festival dove si indaga il mondo sotteso alla parola design che è anche architettura, city planning e sostenibilità. Una rassegna di documentari, biografie, storie che portano sul grande schermo il tema del progetto e si propongono di fornire al pubblico gli strumenti per interiorizzare il percorso creativo nella più ampia accezione del termine.

Sintesi tra contemporaneità e icone del passato

Ogni edizione sviluppa un tema specifico e quest’anno la scelta è caduta sul Fast Changing. Si parlerà di materiali e di tecnologia, di nuovi modi di costruire in maniera sostenibile ma anche di rivalutazione e restauro.

Nella folle corsa verso il futuro, infatti, il passato mantiene un proprio ruolo. La riflessione sul concetto di icona trova riscontro nelle pellicole dedicate alle biografie di grandi designer e architetti, nella storia dei brand e nella descrizione di importanti progetti architettonici e urbanistici.

 

Anteo Palazzo a Milano

All’Anteo Palazzo del Cinema per 4 giorni e 15 ore di programmazione ogni giorno, oltre 60 proiezioni si susseguiranno, affiancate da dibattiti e lecture che vedranno protagonisti registi, progettisti così come critici, docenti e studenti dall’Italia e dal mondo.

Dalla seconda edizione il festival promuove anche il contest tematico di idee – K.I.S.S. Keep It Simple’n’Short – per la realizzazione di un cortometraggio, sostenuto da partner tecnici.

MDFF: un progetto di valore

Ma che cosa è Milano (MDFF)? Le due creatrici del progetto, Antonella Dedini e Silvia Robertazzi, lo definiscono: un festival sulla cultura del progetto.

Nasce nel 2013, dal laboratorio di ricerca MiCue Milano Design di cui Antonella e Silvia sono titolari e che promuove e sviluppa progetti inerenti l’architettura e il design

L’appuntamento annuale si svolge in ottobre, nel cuore di Brera. Di fatto è una piattaforma di informazione, di aggiornamento, di sperimentazione e incontro, tra architetti, designer, appassionati della materia, ma anche curiosi e amanti del cinema.

È una indagine dei codici espressivi del linguaggio dell’audiovisivo che si sviluppa attraverso la proiezione di film d’autore e di registi esordienti e che accosta diversi generi e tecniche cinematografiche: dai documentari ai film di intrattenimento, ai lungometraggi, cortometraggi e clip.

Particolare attenzione è data alle produzioni italiane, nello spazio che viene loro dato all’interno del programma e nella promozione anche fuori dai confini nazionali. Pellicole recenti e del passato che ci rimandano la composita visione del paesaggio del vivere e dell’abitare, in cui tutto è progetto.

 

MDFF: le autrici Dedini e Robertazzi

La multidisciplinarità come credo

L’innovazione passa anche attraverso la creatività e se è vero (come è vero) che la creatività passa anche attraverso la contaminazione e il dialogo tra le diverse discipline, si può dire che le due autrici del progetto ne incarnano il credo.

Quella stessa contaminazione che ha reso possibile la magia della Vienna e dell’Austria Felix di inizio ‘900, culla degli arredi in legno curvato a vapore che hanno dato origine al design nell’arredo.

Antonella Dedini architetto e interior designer milanese ne parla nel suo profilo. Laureatasi al Politecnico di Milano con Achille Castiglioni e Marco Zanuso, da loro ha appreso che l’unico modo per sopravvivere alla complessità è proprio imparare a muoversi nell’interdisciplinarietà. Strada che ha cercato di seguire sia progettando sia insegnando.

Silvia Robertazzi invece è giornalista e critico del design. Ha alle spalle una solida esperienza di direzione di giornali e di giornalista in molteplici riviste tra cui Case da Abitare, Casamica e Elle Decor ma soprattutto nutre da sempre una passione originale: la contemporaneità.

Due donne che hanno saputo interpretare con generosità e ricchezza di contenuti una contemporaneità fluida dove la bellezza rimane l’ancora per non perdersi nella tempesta. Ma anche per immergersi in mille mondi e prospettive che tanto fa bene alla mente e al cuore.

Insomma un appuntamento da non perdere in questo autunno milanese così ricco di iniziative e di incontri preziosi.

Sponsor d’eccezione

E per ultimo da appassionata di impresa quale sono, credo sia importante sottolineare che anche quest’anno le aziende rivestono un ruolo cruciale per lo svolgimento della manifestazione.

MDFF ha potuto contare sul sostegno di Arper, Bang&Olufsen, Braun, Cassina, Giorgetti, Ideal Standard, Marazzi, Margraf, Molteni Museum e Unifor e del Salone del Mobile.Milano per inserire in cartellone titoli di indubbio valore.

Alla presenza di questi prestigiosi Film Partner si affianca inoltre il patrocinio del Comune di Milano, del Ministero per i beni e le attività culturali (MiBAC) e dell’Ordine degli Architetti, P.P.C della Provincia di Milano, la media partner con il Gruppo Mondadori e la collaborazione e il supporto della Fondazione Dioguardi.

Perché il valore non si improvvisa e a promuovere e fare cultura, si guadagna tutti.

 


Tutte le informazioni le trovate sul sito del Milano Design Film Festival. Qui invece potete scaricare il Programma MDFF 2018 delle 4 giornate milanesi. 


Appassionata di impresa e di interior design, sono innovation consultant e startup mentor, oggi anche un po' blogger. Aiuto imprenditori, manager e professionisti a trasformare un'idea in un progetto di business, utilizzando l’approccio della Lean Startup e una solida visione strategica. Mi occupo di pianificazione, marketing, comunicazione, supporto e sviluppo canali di vendita. Ho pubblicato il libro Società Antonio Volpe con Giovanni Renzi e sono #bellezzadelegnocurvatodipendente.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

INSTAGRAM
KNOW US BETTER
Impostazioni Privacy
NomeAbilitato
Cookie Tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookies tecnici necessari: wordpress_test_cookie, wordpress_logged_in_, wordpress_sec.
Cookies
Utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza migliore sul sito web.
Google Analytics
Monitoriamo in forma anonimizzata le informazioni dell'utente per migliorare il nostro sito web.
Facebook
Usiamo Facebook per tracciare connessioni ai canali dei social media.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Cliccando su accetta, confermi il salvataggio dei cookie.