Argomenti dell'articolo
Eppure non è uno strano morbo che colpisce gli appassionati dello stile Thonet, c’è una ragione molto precisa.
Per esperti e non, girare una sedia in legno curvato a vapore e guardare sotto la seduta consente di riconoscerne il brand e di datarne con buona approssimazione la produzione.
Ci sono infatti dei segni distintivi che ci fanno da guida nella lunga storia della linea curva. Oggi iniziamo dalle etichette del grande leader, la Gebrüder Thonet di Vienna.
Come riconoscere una Thonet originale
Thonet, Jacob & Josef Kohn, Fischel, Società Antonio Volpe, Mundus e tante altre società produttrici di mobili in legno curvato marcano a fuoco o/e incollano una etichetta con il proprio logo o con il proprio nome gli oggetti che escono dalle loro fabbriche.
Il primo a studiare la produzione e a catalogare le etichette è stato Peter Ellemberg. Nel suo libro “Thonet Möbel” del 1993 elenca i marchi e le etichette della Gebrüder Thonet di Vienna e segnala l’elenco della aziende concorrenti, mostrando alcuni marchi ed etichette.
Alla fine degli anni Novanta e all’inizio del Duemila Wolfgang Thillmann approfondisce la produzione Thonet del primo periodo archiviando etichette e marchi sulle sedie Thonet presenti nei maggiori Musei e nelle più grandi collezioni d’Europa.
Il database che ne scaturisce induce una prima divisione delle etichette in tipologia 1, 2 e 3.
Un altro lavoro incredibile è quello che stanno portando avanti Tomáš Brejník e Carlo Milan tra la Repubblica Ceka e la Svizzera. Fino ad oggi hanno trovato e archiviato oltre mille esempi tra marchi ed etichette di aziende del legno curvato a vapore. Un lavoro e un campo d’indagine estremamente vasto.
La prima etichetta della Gebrüder Thonet, la 1A (tipo 1 versione A)
Competere, distinguendosi
L’esigenza di marcare o di etichettare la propria produzione nasce dall’esigenza di distinguersi dalla concorrenza.
Sin dalle prime sedie in legno lamellare, i fratelli Thonet marcano le loro produzioni.
Le etichette arrivano in un secondo momento – nel 1861 ca. – ed esattamente quando la tecnica di curvatura raggiunge la perfezione nel legno massello piegato in un’unica soluzione.
Dal 1869, anno in cui i fratelli Thonet decidono di liberalizzare i brevetti anticipandone la scadenza, questa esigenza diventa una necessità.
In pochi anni sorgono più di 50 imprese e più di 60 fabbriche nel solo Impero Austro-Ungarico. Come spesso accade nei mercati in cui c’è un unico grande leader, i concorrenti decidono di agire per imitazione, replicandone esattamente i modelli e addirittura la nomenclatura degli oggetti.
Tutti tranne una, la Società Antonio Volpe da Udine.
Avere un elemento distintivo forte che identifichi in maniera chiara la produzione del leader diventa una condizione imprescindibile a sostegno della politica commerciale del colosso viennese così come dei suoi stessi concorrenti.
L’etichetta della Gebrüder Thonet 1B (tipo 1 versione B)
L’etichetta della Gebrüder Thonet 1C (tipo 1 versione C)
3 etichette per 5 varianti
È dunque sui prodotti del 1861 che troviamo la prima tipologia di etichetta, quella denominata 1A.
La lettera A è affiancata al numero 1 perché questa prima etichetta si incontra declinata in tre varianti: 1A (tipo 1, variante A) , 1B (tipo 1, variante B) e 1C (tipo 1, variante C).
A seguire, sono state indentificate altre due distinte etichette: la tipo 2 e la tipo 3. Ecco perché possiamo parlare di cinque varianti di etichette Thonet.
L’etichetta 1A viene utilizzata fino alla fine del 1866. In quell’anno iniziano ad essere utilizzate etichette simili con caratteri di stampa e spessori nel disegno leggermente più grandi. Si tratta dell’etichetta 1B che dal 1866 viene utilizzata fino ai primi anni ’80.
La terza variante, l’etichetta 1C, simile ma con caratteri di stampa ancora diversi, si sovrappone alla precedente e dal 1870 arriva a metà degli anni ’80 .
Perché utilizzare contemporaneamente due etichette diverse? Probabilmente per tracciare la produzione di momenti differenti e dalla provenienza della stessa da differenti fabbriche Thonet.
Vi ricordate i cataloghi parlanti?
In questo periodo ci vengono in aiuto i cataloghi commerciali. Abbiamo visto che questi documenti ci raccontano moltissimo della politica commerciale delle aziende del legno curvato.
Nei cataloghi del 1879 e nel supplemento del 1883 vengono ancora segnalate le etichette del tipo 1 mentre nel 1885 l’etichetta riprodotta in prima pagina è la cosiddetta etichetta 2.
Questa è presente nella produzione del primo ‘900 fino alla fine della Prima Guerra Mondiale. L’etichetta 3 viene invece utilizzata dagli anni ’20 in avanti.
Etichette Thonet di tipo 2 (in alto) e di tipo 3 (in basso)
Il mistero delle etichette blu
Esistono degli esemplari di etichette 1 e 2 in colore blu e verde. Le troviamo presenti nella produzione della seconda metà dell’800 e degli inizi del ‘900. Ad oggi non sappiamo ancora spiegarci il motivo.
Qualcuno afferma che siano prodotti per il mercato estero, alcuni altri applicate su sedie di un particolare periodo o di una distinta fabbrica. La realtà è che ad oggi non abbiamo documentazione che ci possa dare una risposta certa. Il mistero rimane.
Oltre ai marchi a fuoco, di cui parleremo in un altro post, si possono trovare altre tipologie di etichette riferite ad oggetti della Thonet. Sono quelle dei negozi e delle filiali che spesso aggiungono la loro etichetta personalizzata (talvolta anche in metallo) a quella presente in uscita dalle fabbriche.
Un’altra casisitica possibile per aiutare a definire ancora più precisamente la datazione conoscendo ad esempio il periodo dell’esistenza dei vari negozi o filiali.
Insomma, quello dei segni distintivi del legno curvato è davvero un mondo ricco di sfaccettature e di possibili interpretazioni.
Se è vero che un oggetto di design è frutto di un progetto industriale documentato, per cui la sua identificazione si basa su elementi oggettivi, solo chi ha studiato a fondo e possiede un archivio storico unico può dare dei riferimenti certi.
Anche se la bellezza della linea curva non ha bisogno di interpretazioni. E questa è la cosa più importante.
Daniela
25 Novembre
Buongiorno, potrebbe aiutarmi a capire se sono delle vere Thonet? Se mi da un indirizzo email le allego foto. Grazie mille!
Saluti
Daniela
Giovanni Renzi
27 Novembre
Buonasera Daniela, ecco la mail giovren@tin.it.
Marco Bosisio
19 Settembre
Buongiorno. Posso approfittare anch’io della Sua competenza? Grazie mille.
Manuela Lombardi Borgia
27 Settembre
Certo, siamo qui per questo. Mi scriva a manuela@legnocurbvatodesign.it
Giovanni
2 Novembre
Buonasera Sig. Giovanni, ho cinque sedie Thonet che dovrebbero avere l’etichetta 2. Potrei inviarle le foto per capire se sono corrette? Potrebbe anche darmi un’idea della valutazione per un’eventuale vendita? Grazie mille!
Manuela Lombardi Borgia
21 Novembre
Buongiorno a lei! Scriva pure a giovren@tin.it allegando le foto. Grazie.
roberto
21 Agosto
Buongiorno
il marchio thonet78 è uno dei marchi della thonet originale ?
Grazie
Roberto uglietti
Manuela Lombardi Borgia
21 Agosto
Buongiorno Roberto, stiamo parlando di sedie d’epoca o di produzione contemporanea?
Patrizia
29 Settembre
Buongiorno ho delle sedie thonet che vorrei vendere ho fotografato le stesse nonché il marchio apposto. Vorrei sapere di che si tratta ed una eventuale valutazione. Specifico che le sedie erano di famiglia. Grazie Patrizia
Manuela Lombardi Borgia
30 Settembre
Buongiorno Patrizia, possiamo sicuramente aiutarla. Prima però ci mandi delle foto delle sue sedie così vediamo di cosa si tratta e possiamo indirizzarla al meglio. Mi mandi pure una mail all’indirizzo manuela@legnocurvatodesign.it. A presto!
Matteo
23 Agosto
Buongiorno,
nel caso in cui non ci fosse più l’etichetta, come si possono riconoscere le originali?
Grazie.
Matteo
Manuela Lombardi Borgia
23 Agosto
Buongiorno Matteo, in effetti se l’oggetto è privo di etichette o marchi, occorre riconoscerlo per modello e tipologia di costruzione. Alcuni dettagli fanno la differenza sia per determinarne l’originalità, datare il pezzo e identificarne la produzione. Abbiamo trattato questo tema in questo post, prendendo come esempio la Thonet 14 ma le considerazioni valgono per qualsiasi oggetto. Se poi volesse approfondire, possiamo aiutarla con una expertise. Se ci anticipa delle foto del pezzo via mail, possiamo dirle se può valere la pena di farla. Nel caso ci scriva alla mail manuela@legnocurvatodesign.it.
Rita
4 Dicembre
Ho delle seggiole uguali alle tonet ma il logo in carta è SL con un leone in mezzo con le una sedia zampe posate su una sedia
Manuela Lombardi Borgia
4 Dicembre
Rita, provi a vedere qui https://legnocurvatodesign.it/napoli-citta-in-stile-viennese/
Francesca Picasso
24 Gennaio
Buongiorno,
Avrei la possibilità di acquistare un appendiabiti Thonet.
Vorrei sapere se è originale e nel caso quanto può valere.
Grazie.
Francesca
Manuela Lombardi Borgia
27 Gennaio
Buonasera, qui https://legnocurvatodesign.it/mobili-sedia-thonet-originale/ trova tutte le informazioni sui nostri servizi di expertise. Prima però ci facciamo sempre inviare delle foto dell’oggetto per capire se ne vale la pena. Ecco la mia mail: manuela@legnocurvatodesign.it
Giuseppe Imbesi
13 Giugno
Buon giorno. Ho ricevuto in regalo delle sedie 5 sedie Thonet da restaurare…2 hanno sia il marchio a fuoco che l’etichetta anche se leggermente visibile. Ho visto la foto nel vostro post e credo sia quella di tipo 2…tre invece sono prive di etichetta o di altri marchi. Secondo voi come mai, visto che a sentire il vecchio proprietario sono state acquistate tutte insieme perché facevano parte di una sala da pranzo ? Grazie mille anticipatamente per la vostra cortesia.
Giovanni Renzi
17 Giugno
Buongiorno Giuseppe. Le cinque sedie sono identiche sia per forma che per costruzione? Questa è la prima cosa che deve guardare. Provi a notare se il sedile è fissato nello stesso modo e se le due gambe anteriori sono fissate al sedile sempre nella stessa maniera. Se anche questi particolari di assemblaggio sono uguali è probabile che effettivamente siano uscite dalla fabbrica senza essere marcate. Poteva capitare e talvolta si trovano gruppi nati insieme non tutti marcati. Ma capita anche di trovare gruppi di sedie comprati in momenti differenti per ampliare il numero che era necessario. Così si trovano sedie apparentemente uguali ma di aziende diverse. Le consiglio quindi di controllare la costruzione come le ho suggerito.
Gian Piero Dall Osso
3 Dicembre
Buongiorno,
Possiedo un salottino completo Thonet, marchio a fuoco e etichette originali , eliminata la vecchia copertura in pelle ormai rovinata, il tappezziere ha completato il restauro con la stoffa . Potrei avere informazioni sul periodo di produzione e dell eventuale valore di mercato?
Grazie.
Per le foto a quale indirizzo potrei inoltrarle?
Grazie
Manuela Lombardi Borgia
9 Dicembre
Buongiorno Gian Piero, grazie per averci contattato. Mi scriva a manuela@legnocurvatodesign.it. Qui https://legnocurvatodesign.it/mobili-sedia-thonet-originale/ intanto trova tutte le info sui nostri servizi di expertise. A presto!
anna
27 Dicembre
Buongiorno, ho 5 sedie acquistate da un antiquario negli anni 70 in provincia di Venezia. Purtroppo con i restauri l’etichetta è quasi sparita del tutto, su un paio c’è ma ha un simbolo diverso anche se simile (uno stemma con delle ali) e la scritta termina con “din”, quindi non c’è scritto “thonet”, come si può risalire al produttore e capire se hanno valore?
grazie
Manuela Lombardi Borgia
31 Dicembre
Buongiorno Anna! La struttura delle sue sedie racconta molto di più di una etichetta 🙂 . Ci mandi le foto a manuela@legnocurvatodesign.it così le diciamo se possiamo aiutarla.
Matteo Gavelli
22 Marzo
Buongiorno Manuela,
nel consultare per la prima volta questo sito mi è venuta subito la curiosità e allora provo anch’io a porre la mia domanda. Possiedo una sedia girevole da barbiere, l’etichetta Thonet apposta sembra corrispondere alla n.3. Le manderei alcune foto all’indirizzo manuela@legnocurvatodesign.it per chiederle a quale decennio potrebbe appartenere e una possibile stima del valore, dato che di mobili non capisco nulla.
Grazie 1000
Matteo
Manuela Lombardi Borgia
16 Aprile
Grazie di averci scritto. A presto!
Anita
17 Settembre
Buongiorno, ho due sedie Thonet con marchio a fuoco e su di una è ancora visibile l’etichetta di tipo 2. Vorrei potervi inviare delle foto per capire se sono originali e il loro valore attuale. Vi ringrazio della risposta.
Manuela Lombardi Borgia
27 Settembre
Certamente. Ci scriva a manuela@legnocurvatodesign.it
Simone Fiorini
30 Settembre
Buonasera, complimenti innanzitutto per il bellissimo sito.
Ho acquistato, presso un magazzino di oggetti e mobili usati,
5 sedie Thonet per le quali vorrei avere cortesemente, se possibile, un parere circa la datazione e il valore.
Tutte hanno l’etichetta di tipo 2 e presentano un marchio stampato in nero nella parte interna della seduta per i quali posso far avere un dettaglio.
Grazie,
cordiali saluti
Manuela Lombardi Borgia
9 Marzo
Buonasera Simone, mi scriva a manuela@legnocurvatodesign.it con le foto allegate così vediamo se possiamo aiutarla. grazie
MARIA CARLA BRUNETTI
11 Ottobre
Buongiorno sapete dirmi chi rimpaglia Thonet a Roma?
Grazie
Manuela Lombardi Borgia
9 Marzo
Buonasera, a Roma non conosciamo nessuno personalmente da poterle consigliare. Mi spiace.
bruno
18 Ottobre
Buongiorno,
vorrei sapere il valore di questa sedia con braccioli Thonet?
Grazie
Manuela Lombardi Borgia
9 Marzo
Buonasera Bruno, il valore delle sedute varia a seconda di produzione ed epoca. Si tratta di arredi d’epoca, ognuno è un caso a se stante. Se le interessa una seduta con braccioli Thonet, scriva pure ad alessandro.scordo71@gmail.com.
Osvaldo Amato
21 Ottobre
Ho ereditato una sedia a dondolo antica tipo Thornet, non sono sicuro che lo sia perchè non ha nessun contrassegno. Ho rifatto spalliera e sedile in paglia di vienna ed ora sarebbe il caso di restaurare il legno. Il problema è che non ho posto per tenerla e si sta rovinando completamente, sta sotto il portico. Se può darmi un consiglio se è il caso di restaurarla o meno, posso mandarle delle foto.
Grazie
Osvaldo
Manuela Lombardi Borgia
9 Marzo
Buonasera Osvaldo, scriva direttamente ad alessandro.scordo71@gmail.com. Alleghi pure le foto così può darle un parere.
Emiliana Di Stefano
2 Dicembre
Gentilissimi,
Scrivo per chiedere un aiuto sulla valutazione di 6 sedie Thonet in mio possesso. Sono in buone condizioni ma vi è la presenza di qualche punta di tarlo.
In attesa di un riscontro ringrazio anticipatamente
Manuela Lombardi Borgia
9 Marzo
Buonasera Emiliana, scriva pure ad alessandro.scordo71@gmail.com. Grazie
Paola Graziani
24 Gennaio
Buonasera, ho delle sedie tipo thonet n.17 con etichetta quasi illeggibile che riporta una sigla e dei numeri. Posso mandarvi delle foto per avere un vostro parere se vale la pena restaurarle? Grazie mille. Paola Graziani
Manuela Lombardi Borgia
9 Marzo
Eccomi! Scriva una mail a alessandro.scordo71@gmail.com. Potrà sicuramente consigliarla.
Graziano
4 Marzo
Buongiorno ho delle sedie marcate a fuoco Thonet ma navigando in internet non ho trovato niente che corrisponde alle mie ed effettivamente è un modello che non ho mai visto. Se le mando delle foto mi può aiutare? La ringrazio molto
Cordiali saluti
Graziano
Manuela Lombardi Borgia
9 Marzo
Buonasera Graziano, ci mandi le foto a manuela@legnocurvatodesign.it. Così vediamo di cosa si tratta. Grazie.
Patrizia
21 Marzo
Buongiorno
Ho una sedia a sdraio marcata Thonet anche se la scritta è rovinata si legge il marchio. È una sedia ereditata da mia suocera che ha sua volta ha ereditato dal suocero. In realtà in internet non ho mai trovato nulla che parlasse di ‘sdraio’ ma sempre sedia. Può aiutarmi ha capire ?
Patrizia
Manuela Lombardi Borgia
28 Marzo
Buongiorno Patrizia, mi mandi delle foto a manuela@legnocurvatodesign.it. Così vediamo di cosa si tratta.
marialilia brando
1 Agosto
Buonasera e complimenti per il blog. Io ho sei sedie thonet che erano in casa dei miei bisnonni, hanno sia marchiato a fuoco sia l’etichetta con il nome Fischel, potrebbe dirmi se possono comunque definirsi thonet? e se vale la pena fare una valutazione?
La ringrazio
Marialilia
Manuela Lombardi Borgia
21 Novembre
Buongiorno Marialilia! Invii le foto direttamente ad alessandrto.scordo71@gmail.com. Così può dirle se possiamo aiutarla.
Chiara
7 Dicembre
Buongiorno,
vorrei comperare da un privato queste 4 sedie, vendute come Thonet modello Nr.634 (dati indicati dal venditore). Ho Cercato il modello in internet ma non lo ho trovato. Posso gentilmente chiedervi se vi risulta tale modello. E’ affissa l’etichetta Thonet, ma sarei curiosa di avere altri dati e capire effettivamente se non si tratta di un falso.
Avrei delle foto da allegare se mi date la disponibilità di un indirizzo a cui spedire.
Vi ringrazio moltissimo.
Cordiali saluti
Chiara
Giuliana Galbiati
5 Gennaio
Buongiorno, sarei interessata ad acquistare una sedia “Thonet” modello B9 le Corbusier d’epoca, ma sull’etichetta, che è in parte rovinata, si legge solo “Fabrication française”. Non mi risulta che Thonet avesse una fabbrica in Francia; se ho ragione, potrebbe quindi essere una copia fabbricata da uno dei concorrenti sul modello di Thonet (ma quindi non una Thonet)? Vi ringrazio molto e complimenti per l’articolo molto interessante. Cordiali saluti, Giuliana
Diego Lorenzi
13 Gennaio
Buongiorno, ho recuperato delle sedie in “stile Thonet” ma l’etichetta riporta una scritta in cirillico.
Siete a conoscenza di produttori di questo tipo di sedie nell’est europa?
Vi ringrazio
Lorenzi Diego
Diego Lorenzi
14 Febbraio
Buongiorno,
posseggo tre sedie stile Thonet, ma che hanno, sotto la seduta, un’etichetta in cirillico.
Sapete gentilmente dirmi se siete a conoscenza di questo costruttore?
Grazie mille e buona giornata.
Sara
10 Maggio
Buongiorno le posso inviare le foto di un divano che penso sia di thonet?
Fabio Sestieri
30 Maggio
Buongiorno.
A causa di una sedia tipo thonet che ho in casa, da diverso tempo mi sono appassionato alle linee curve di thonet. Ho cominciato con uno sgabello da pianoforte trovato in un mercatino, ma ora ho acquistato un bastone da passeggio con seduta (forse il n 3) da donna, senza però alcun marchio. Come posso fare per sapere se è un thonet originale? Grazie
Virginia Acciari
20 Agosto
Buonasera, ho acquistato una sedia in stile Thonet ma non presenta etichette o marcature.
Potete aiutarmi nell’avere più informazioni sul pezzo che ho acquistato?
Grazie
Virginia