Argomenti dell'articolo
Come anticipato nel post dedicato alle novità di legno curvato al Salone del Mobile 2017, si tratta di tre aziende che utilizzano codici molto diversi e, ognuno per il proprio verso, fortemente distintivi e caratterizzati.
Ma soprattutto, TON è una gran bella azienda. E si vede.
Secondo Richard Normann, nel suo concetto di business idea, la strategia perfetta indirizza le tre dimensioni fondamentali del business, (mercato, prodotto e organizzazione) con coerenza.
Il segreto del successo è tutto qui. E secondo noi aveva proprio ragione.
Brand innanzitutto
Le aziende raccontano molto di sé, spesso anche in maniera inconsapevole. Lo fanno attraverso la comunicazione istituzionale e di prodotto e attraverso il proprio agire. Attraverso l’uso delle leve del marketing mix si posizionano nel mondo e nel mercato di riferimento.
Tutto l’insieme delle scelte strategiche e tattiche ne definiscono i confini e trasmettono una immagine, una proposta di se, che è il brand. L’identità dell’azienda sul mercato, la sua anima, quella promessa che l’azienda fa al proprio pubblico e che riassume in se valori e obiettivi.
Il fil rouge della coerenza
Nella nostra testa uniamo i puntini, come facciamo nella settimana enigmistica, e ne esce la figura.
Se esiste un fil rouge, ciò avviene in maniera naturale. Ma se la coerenza manca (e manca tantissime volte) ecco che qualcosa non torna.
E qui cascano tante grandi idee. Spesso perché i tempi non sono ancora maturi per accogliere una certa proposta ma altrettanto spesso per una execution mancata.
Bene, questo non è il caso di TON perché l’azienda suona come una sinfonia di strumenti perfettamente accordati ed il risultato va ben oltre la mera somma delle parti. E si vede.
La proposta TON
La cartella stampa parla molto dell’azienda, in generale intendo. Si vede subito da come è articolata. Attraverso il contenuto, la TON si racconta e ci racconta non solo delle novità di oggi e di ieri ma i propri valori distintivi.
⊗ La storia
Dove il legno curvato nella veste moderna trova le proprie origini.
Inserire il legno pieno di vapore saturo nella forma, poggiargli sopra una flangia metallica, asciugarlo e completare il lavoro.
A Bystřice pod Hostýnem, i mobili curvati vengono realizzati con le medesime procedure tecnologiche sin dal 1861, anno in cui i Thonet raggiungono la perfezione nella piegatura del legno.
Dopo aver cambiato varie denominazioni e proprietari, dal 1953 la società produce con il marchio TON, un marchio indipendente e totalmente ceco.
La sede è dove Michael Thonet e la sua famiglia avevano una delle proprie dimore, con un parco bellissimo oggi a disposizione dei quasi 900 dipendenti, a fianco dei boschi di faggio migliori d’Europa. Thonet infatti non a caso posizionava le fabbriche vicino alla ferrovia e alla materia prima. Era per ottimizzarne gli spostamenti. Così è a Bystřice, vicino a quel faggio rosso che è stato anche lui il grande successo dell’azienda.
Sempre in questo luogo TON ha la maggior parte della propria collezione storica, in parte esposta anche al vicino Museo.
⊗ Tecnologia e produzione
Il cuore del sistema, passaggio e risorsa chiave della loro proposta. Non è un caso che nella cartella ci siano delle immagini bellissime e dei video che ci raccontano, in un linguaggio universale, la qualità e la maestria di coloro che piegano il legno. Poco più di due minuti che spiegano perfettamente.
Ogni oggetto è unico perché diverso è ogni pezzo di legno e perché c’è una manualità in ogni lavorazione che non potrà mai essere sostituita da nessuna macchina. By hand and heart. E si vede.
C’è un passaggio in questo video in cui il legno, dopo essere stato ammorbidito dal vapore, viene inserito nella forma dove mani esperte lo piegano come se fosse gomma.
Sembra un miracolo, invece è arte. E fa battere forte il cuore.
⊗ Design e qualità
La missione della società TON è combinare una tecnologia unica e il paziente lavoro manuale con le idee dei designer cechi o stranieri. Continuare a sviluppare quest’arte artigianale tradizionale, in modo da non essere solo associata al modello iconico n.14, e conquistare anche le generazioni future con le proprie forme.
A fianco delle proposte senza tempo e senza rivisitazioni, l’azienda ceca reinterpreta il legno curvo in veste contemporanea, con una forte connotazione nord-Europea, una proposta giovane, fresca, dalle linee essenziali dove il legno curvo è sempre protagonista.
Semplicità e leggerezza che non è mai banale anche perché la qualità è altissima e si vede.
Le novità 2017
Ma quali sono le novità proposte al Salone del Mobile 2017? Eccole.
- La sedia Alba by Alexander Gufler
- La poltrona Alba by Alexander Gufler
- La poltrona lounge Alba by Alexander Gufler
- Fleur by Lubo Majer
- La poltrona lounge Merano by Alexander Gufler
- Lasa by Alexander Gufler
La collezione di prodotti Alba, interamente rivestiti, l’appendiabiti Fleur, sagomato a mano, i tavoli Lasa e la poltrona lounge della popolare collezione Merano.
La prima serie di prodotti interamente rivestiti di TON comprende una sedia, una poltrona e una poltrona lounge, accomunate dalla forma simile delle gambe e della seduta.
TON Salone 2017 – sedia e poltroncina Alba & tavolo Malmö
Adatti a soddisfare le esigenze di prestigiosi alberghi e ristoranti, ma anche delle abitazioni, la serie Alba riesce a cambiare carattere anche in base al tipo di materiale utilizzato. Tre alternative possibili, una in pelle e due in tessuto.
Oltre alla collezione Alba, Alexander Gufler ha progettato per il Salone del Mobile di quest’anno altri due prodotti: la poltrona lounge Merano e il tavolo Lasa.
TON Salone 2017 – poltrona lounge Merano
TON Salone 2017 – tavolo Lasa & sedia Merano
Entrambi i modelli, grazie alle loro forme, completano la famiglia di prodotti Merano inaugurata nel 2010.
Gli oggetti di Gufler hanno spesso nomi italiani. In effetti il designer lavora a Vienna ma nasce a Merano ed è fortemente contaminato dall’italianità. Sono l’atmosfera e la filosofia dei migliori ristoranti e del buon cibo ad averlo ispirato per la progettazione di questa collezione. Qui la qualità delle materie prime e della lavorazione sono di casa.
La migliore novità (secondo noi)
La proposta di TON che ci ha colpito di più è la piantana. Fleur è un appendiabiti semplice con linee chiaramente definite. A lui abbiamo dedicato la copertina.
È ispirato interamente alla tradizionale tecnologia della curvatura manuale del legno. Le tre gambe tondeggianti e stabili sono in faggio, mentre i tre prismi sottili in alto offrono sufficiente spazio per appendere i cappotti.
Molto incisivo nella sua semplicità e anch’esso di grande qualità leggero ma solido. Indistruttibile, come nella migliore tradizione Thonet.
Insomma, al di là del gusto, che è squisitamente personale (io, ad esempio, amo molto anche le linee ridondanti), la proposta dell’azienda ha una sua intrinseca coerenza che si esprime in un posizionamento chiaro a tutti. E questo, come dicevamo, è sicuramente la strada giusta verso il successo dell’impresa.
A proposito di cartella stampa
Per riprendere il discorso di quanto si capisca dalla cartella stampa di una azienda, ecco gli elementi distintivi dei contenuti TON:
1. I documenti sono in ceco, tedesco, inglese, francese, italiano e polacco. Ecco i mercati di riferimento più rilevanti tra i 60 paesi in cui opera. Questo è uno dei dettagli a mio avviso più importanti nella comunicazione.
Uno sforzo, certamente, ma poche cose fanno sentire coccolati e a casa come ritrovare la propria lingua. E questo facilita e predispone decisamente alla condivisione dei contenuti. In fondo, è questo l’obiettivo, giusto?
2. Oltre alle informazioni istituzionali su azienda, designer e prodotti, c’è una brochure con i progetti Contract più importanti di tutto il mondo, incluso il progetto per un ristorante all’Expo di Milano. E qui si vede l’importanza del contract come canale/mercato di riferimento sia una realtà. Del resto, la Thonet ha fatto la propria fortuna proprio in questo modo, rendendo pervasiva la linea curva e facendo il grande successo della Thonet n.14.
Uno degli elementi più incisivi nell’execution della storica Gebrüder Thonet sono stati proprio i cataloghi. Erano “parlanti” perché dalla copertina si poteva capire tutto dell’azienda, delle sue politiche commerciali, di marketing e distributive. Ma di questo vi racconterò più avanti,.
3. Ci sono i premi e i riconoscimenti, quali Good Design, Red Dot Design Award, Interior Innovation Award, German Design Award, Mobili dell’anno e Czech Grand Design.
4. Ma quello che colpisce sono le immagini e i video dedicati alla produzione e alla qualità.
Non solo parole insomma ma fatti. Ecco perché TON è davvero una bella azienda e sì, ci piace, ci piace davvero molto.
Informazioni sulla società TON
TON a.s.
Michaela Thoneta 148
76861 Bystřice pod Hostýnem
tel: +420 573 325 111
fax: +420 573 378 261
email: info@ton.cz
NO COMMENT