Ecco il corso giusto per te
Il legno curvato, lo stile Thonet, è il linguaggio che ha dato origine al design nel mondo dell’arredo. Ne è icona la sedia Thonet n. 14, il modello di sedia più venduto al mondo da sempre, archetipo di bellezza e funzionalità d’uso ancora oggi inarrivato. A questo stile abbiamo dedicato anni di studio, di lavoro quotidiano e passione. L’esperienza di una vita che è la nostra unicità, quello che non potete trovare altrove, quello che possiamo mettere al vostro servizio.
Ecco perché abbiamo pensato a un’esperienza formativa dedicata a chi desidera avvicinarsi alla linea curva e a chi vuole capirci di più.
Cosa possiamo fare per te
Chi si accosta a questo magico mondo per curiosità, per avviare una collezione, per arredare la propria casa o per lavoro, ha bisogno di alcuni riferimenti semplici ma fondamentali. Che lo guidino nella ricerca, nella selezione e nella valutazione di ciò che desidera acquistare, specialmente se occorre intervenire con opere di restauro.
Le differenze e le opportunità spesso si nascondono nei dettagli che occorre padroneggiare, per costruire il proprio percorso di conoscenza a partire da solide basi teoriche e soprattutto pratiche. E noi in questo possiamo esserti di aiuto.
BASI DI STILE THONET
Con Giovanni Renzi e Alessandro Scordo
Abano Montegrotto Terme, sabato 25 novembre 2017
Hotel Mioni Royal San****
Piazzale Stazione 10
35036 Montegrotto Terme (PD) – Italy
Una giornata insieme nella più grande area termale d’Europa, non solo formazione ma il piacere di farti vivere un’esperienza unica e utile e di conoscerci personalmente.
Potrai vedere e toccare con mano oggetti unici e rari che hanno scritto la storia del design nel mondo dell’arredo, incluso alcuni pezzi della collezione della Gebrüder Thonet Vienna (GTV) provenienti dal Museo di Friedberg, in Austria.
Andremo a visitare l’unico studio-esposizione in Europa specializzato in mobili Thonet d’epoca dove, oltre alla collezione, potrai vedere il laboratorio di restauro.
Per chi lo desidera il giorno dopo, domenica 26 novembre, potremo andare a scoprire insieme il più grande mercato antiquario italiano, con oltre 1.100 venditori in uno scenario davvero suggestivo.
Il tutto con la possibilità di rilassarti in un centro termale.
E come omaggio per la tua partecipazione, ti regaliamo una expertise su un oggetto a tua scelta.
Tu al centro della formazione
Il corso ha un numero massimo di partecipanti pari a 20 persone. Per poterti seguire da vicino e interagire con te in ogni momento, per conoscerci e sviluppare i contenuti sulle tue esigenze.
Sei pronto a innamorarti come lo siamo noi? Ecco il programma del corso.
PROGRAMMA
SABATO 25 novembre
10.00 – 10.30 Registrazione
10.30 – 12.30 – Le basi della Storia Thonet
– Riconoscere un’epoca
– Oggetti di produzione di massa e oggetti unici
12.30 – 14.00 Light lunch
14.00 – 15.00 – Valutare pensando al restauro
– Restauro conservativo: collezione o utilizzo?
15.00 – 17.30 Trasferimento a Torreglia (a 6 Km dall’Hotel) e visita allo studio-esposizione e al laboratorio di Alessandro Scordo
Per chi si ferma a Montegrotto, cena insieme presso il Ristorante dell’Hotel.
DOMENICA 26 novembre
Il giorno dopo, per chi lo desidera, visita al Mercatino dell’Antiquariato di Piazzola sul Brenta (a 30 Km dall’Hotel)
8.00 Ritrovo presso la hall dell’Hotel
8.00 – 8.30 Trasferimento a Piazzola sul Brenta
8.30 – 11.00 Visita al Mercatino
IL COSTO: 180 euro iva inclusa
E se appartieni al settore architettura, interior design, home decor, restauro o rivendi oggetti di design
e per tutti gli ospiti dell’Hotel Mioni Royal San
uno sconto speciale di 60 euro per cui il tuo costo diventa
120 euro iva inclusa
Ti aspettiamo!
con il patrocinio di:
Cosa è incluso nel prezzo
Il corso, l’invio delle slide e il light lunch sono inclusi nella tua esperienza a Montegrotto, così come una expertise su un oggetto a tua scelta.
Sono esclusi dal prezzo la cena e l’eventuale pernottamento che sono a tua scelta e cura, così come la scelta dell’Hotel.
Per chi desiderasse pernottare presso l’Hotel Mioni Rotal San****, è prevista una tariffa speciale per i partecipanti al corso. Potete rivolgervi a loro direttamente per avere tutte le informazioni relative (via tel. +39 049 8911711 o via mail ).
I tuoi dati saranno gestiti ai soli fini della comunicazione e della gestione della prenotazione al corso. Puoi richiedere la totale cancellazione scrivendo a Manuela Lombardi Borgia.
Modalità di pagamento e rimborsi
Il corso è aperto a privati e aziende. A tutti verrà emessa fattura per cui è richiesto il codice fiscale e/o la PIVA. La prenotazione avverrà tramite la pagina Contatti del blog o direttamente a Manuela Lombardi Borgia.
Riceverai una conferma e con essa i riferimenti bancari per effettuare il bonifico dell’importo da effettuare entro sabato 11 novembre.
La prenotazione non è nominativa per cui puoi mandare chi vuoi, comunicandocelo preventivamente via mail.
Gli importi saranno senza iva per adesione al regime forfettario. Operazione effettuata ai sensi dell’articolo 1 commi da 54 a 89 Legge n. 190/2014 così come modificato dalla legge n. 208/2015. Si richiede la non applicazione della ritenuta alla fonte a titolo di acconto ai sensi dell’art 1 comma 67 della Legge n. 190/2014.
NO COMMENT